- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Opportunità


Dal 3 Giugno 2019 al 5 Novembre 2019
Premio Pino Massara 2019
È destinato ad autori, cantautori, strumentisti under 35 il concorso per musica leggera e jazz
Il MAP - Movimento Autori Professionisti e il Circolo Lucca Jazz, in collaborazione con la SIAE-Società Italiana degli Autori ed Editori, organizzano la terza edizione del concorso Premio Pino Massara 2019, che si terrà nella seconda metà di novembre a Lucca.
A chi si rivolge
Il concorso è riservato a giovani compositori di musica leggera e di musica jazz sia italiani che provenienti da paesi appartenenti alla Comunità Europea (autori, cantautori e strumentisti) che non abbiano compiuto 35 anni alla data del 5 novembre 2019.
Opere ammesse
Al concorso, aperto a composizioni di musica leggera o di Jazz, sono ammesse sia le composizioni scritte per un unico strumento che le composizioni scritte per qualsiasi organico strumentale. Non ci sono limiti per la natura ed il numero degli strumenti prescelti. Oltre a quelli acustici tradizionali è anche possibile utilizzare qualsiasi strumento di natura elettronica. Le composizioni devono essere doverosamente inedite, non devono essere state premiate in altri concorsi nè devono essere state registrate su CD/DVD o altro formato digitale immesso nel mercato.
- Sezione musica leggera: file completo e base del brano partecipante della durata massima di minuti tre e trenta e di un secondo brano
- Sezione musica jazz: file completo ed eventuale base del brano partecipante di durata massima di minuti cinque e di un secondo brano riservato alla eventuale serata finale con partitura.
Selezioni e premi
Gli delle 20 opere migliori saranno chiamati ad eseguirle durante la prima serata di selezione che vedrà una prima scrematura ad opera del pubblico presente. I dieci finalisti risultanti dalla prima serata si esibiranno nella seconda serata. In funzione di questa esibizione la Giuria, stabilirà una graduatoria finale per attribuire i premi. Verranno messi a disposizione i seguenti dieci premi in denaro da destinare alla formazione professionale dei vincitori
- 1° Premio: contributo di euro 4.000 assegnato a composizione musica leggera e contributo di euro 4.000 assegnato a composizione musica jazz
- 2° Premio: contributo di euro 3.000 assegnato ad una composizione di musica leggera e un uguale contributo assegnato ad una composizione di musica jazz
- 3° Premio: contributo di euro 2.000 assegnato a composizione musica leggera e un uguale contributo di euro 2.000 assegnato a composizione musica jazz.
Non si esclude la possibilità di elargire premi speciali in funzione di eventuali sponsor.
Modalità di partecipazione
La domanda d’iscrizione al concorso andrà effettuata compilando gli allegati al bando che andranno inviati entro il 5 novembre 2019 ai seguenti indirizzi vitotom@gmail.com e massimoguantini@hotmail.com.
Regolamento completo su Mapautori.it.
Informazioni
Sito web: https://www.mapautori.it/
Parole chiave
strumentisti musica jazz cantautori artisti under 35 autori di canzoni Premio Pino Massara musica leggera
Ultimo aggiornamento 28/08/2019