- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


Dal 8 Novembre 2021 al 28 Gennaio 2022
Premio Teogonia - Tracce di Futuro
Premio aperto a candidati singoli e gruppi di artisti tra i 18 e i 35 anni e incentrato sul tema dell’attualizzazione del mito
Teogonia, Tracce di Futuro – Premio d’Arte Contemporanea è un concorso gratuito incentrato sul tema dell’attualizzazione del mito.
A chi si rivolge
Possono candidarsi gli autori (singoli o collettivi) di tutte le nazionalità, in possesso dei seguenti requisiti:
- residenti in Italia
- con un'età compresa tra i 18 e i 35 anni (compiuti alla data di chiusura del bando)
- che abbiano portato a termine o che stiano ancora svolgendo un percorso formativo nell’ambito delle arti visive presso istituti riconosciuti (Accademie, Università, Scuole di Design, Fumetto, Cinema ecc.) oppure che abbiano intrapreso una "carriera" creativa nel medesimo ambito disciplinare comprovata dalla biografia artistica e dal portfolio
- che siano in possesso dei requisiti elencati nell'allegato F del bando.
Opere ammesse
Il Premio ha lo scopo di selezionare tre proposte artistiche afferenti all’ambito delle arti visive, finalizzate alla realizzazione di un’opera d’arte oppure alla valorizzazione di una creazione artistica esistente. Non vi è alcuna restrizione in merito alle tecniche e ai materiali utilizzabili, precisando che l'ambito delle arti visive viene inteso nel senso più ampio del termine, comprendendo anche la performance e la fotografia come linguaggi dell’arte contemporanea. I partecipanti sono chiamati a confrontarsi con la dimensione del mito, nella sua più ampia accezione, per decifrare la complessità del presente e farsi interpreti di nuovi scenari, seguendo le orme e l'intuizione del maestro Giorgio de Chirico.
Premi
Le tre opere d'arte vincitrici (già realizzate o la cui produzione avverrà in seguito alla selezione della proposta progettuale) entreranno a far parte della collezione permanente della Fondazione CDP. Gli autori concorrenti riceveranno rispettivamente i seguenti premi in denaro:
- Primo premio: 10.000 euro
- Secondo premio: 6.000 euro
- Terzo premio: 4.000 euro
Per le opere e gli artisti selezionati sono inoltre previste occasioni di visibilità e attività di promozione.
Modalità di partecipazione
La partecipazione al premio è libera e gratuita e potrà avvenire esclusivamente a mezzo posta elettronica. La scadenza per l’invio dei contributi è fissata per il giorno 28 gennaio 2022.
Bando completo su Premioarteteogonia.it.
Informazioni
Sito web: https://www.premioarteteogonia.it/info-regolamento.html
Parole chiave
Civita artisti under 35 Giorgio de Chirico studenti delle Accademie di belle arti
Ultimo aggiornamento 13/12/2021