- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Opportunità


Dal 18 Novembre 2019 al 15 Gennaio 2020
Una storia per Emergency 2019
Diventerà un cortometraggio la migliore sceneggiatura proposta da under 25 sul tema dei diritti, della pace, della solidarietà e dell’accoglienza
Emergency e un’associazione italiana indipendente e neutrale, nata nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà.
Il concorso per sceneggiature di cortometraggi Una storia per Emergency nasce per promuovere presso i più giovani una riflessione sulle devastanti conseguenze sociali e sanitarie della guerra, sulla possibilità di lavorare per abolirla, sull’accoglienza e sulla tutela dei diritti umani come primo, indispensabile passo verso un percorso di pace.
Tema
Per la seconda edizione del concorso saranno selezionate sceneggiature di cortometraggi sul tema dei diritti, della pace, della solidarietà e dell’accoglienza. Le sceneggiature candidabili dovranno essere idonee alla realizzazione di un cortometraggio della durata minima di 3 minuti, originali e inedite.
Premio
Grazie alla collaborazione con Groenlandia e Rai Cinema, Emergency trasformerà la sceneggiatura vincitrice in un cortometraggio a cui poi offrirà la massima visibilità, in collaborazione con i partner.
Chi può partecipare
Il concorso è rivolto a ragazze e ragazzi, italiani e stranieri, tra i 16 e i 25 anni di età.
Selezioni
Le sceneggiature saranno valutate da una giuria composta da Jasmine Trinca (attrice), Laura Delli Colli (Sngci, Festa del Cinema di Roma), Carlo Brancaleoni (Rai Cinema), Costanza Quatriglio (regista), Michela Greco (Emergency), Alessandra De Luca (giornalista) e Matteo Rovere (Groenlandia). La giuria selezionerà la sceneggiatura di cortometraggio vincitrice in base ai criteri di qualità, originalità, attinenza al tema dato e fattibilità produttiva.
Scadenze e modalità di partecipazione
La partecipazione al concorso è gratuita. Sarà possibile candidarsi compilando i moduli presenti sul sito del concorso, entro le ore 24.00 del 15 gennaio 2020.
Ulteriori informazioni, Bando e modulistica sul sito Emergency.it.
Informazioni
Email: unastoriaperemergency@emergency.it
Sito web: https://www.emergency.it
Organizzato da
Emergency Ong Onlus, con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) nell’ambito del progetto No alla guerra, per una società pacifica e inclusiva rispettosa dei diritti umani e della diversità fra i popoli, un’iniziativa di Educazione alla Cittadinanza Globale
Parole chiave
cinema cortometraggi sceneggiatura accoglienza pace diritti under 25 emergency concorso di sceneggiatura una storia per emergency concorso per cortometraggi
Ultimo aggiornamento 20/11/2019