Approfondimenti

Bookmark and Share
Foto

Il sistema universitario nel Regno Unito

Il Regno Unito è uno dei luoghi più ambiti per gli studi superiori in Europa. Con Brexit introdotte diverse novità per gli aspiranti studenti italiani

Gli istituti universitari 

In Inghilterra, Galles, Scozia e in Irlanda del Nord, esistono due tipi di istituti:

  • Colleges o Institutes of Higher Education: abbinano la formazione di livello universitario a un'esperienza lavorativa; propongono percorsi formativi di due anni, al termine dei quali si ottiene il Foundation Degree. Al termine, se si vogliono proseguire gli studi, si può accedere al terzo anno di un Honours Degree presso le università che riconoscono questa tipologia di certificato.
  • Universities: possono istituire e rilasciare titoli accademici. In tutte le facoltà l’accesso è a numero chiuso.

Orientarsi

Le università in UK sono strutture autonome e le differenze tra un’istituzione e l’altra possono riguardare, ad esempio, i requisiti di accesso e le infrastrutture a disposizione.
Tutte operano sotto il controllo della Quality Assurance Agency for Higher Education (QAA). Il sito www.qaa.ac.uk, dove è possibile consultare i dati raccolti dal QAA e le classifiche degli istituti, rappresenta una risorsa molto utile per la scelta dell'università e del corso di laurea.
Anche il Times e il Guardian pubblicano il ranking degli istituti universitari: si tratta di fonti affidabili e sempre aggiornate per guidare la vostra scelta (non solo per il Regno Unito). 
Altro punto di riferimento è il British Council, l'ente britannico per la promozione e la diffusione della cultura e della lingua inglese, che fornisce informazioni anche sul sistema scolastico e universitario.

Vita accademica
La vita accademica nel Regno Unito è diversa da quella di altri paesi europei. I programmi di studio sono composti da lezioni, laboratori, seminari, lo sviluppo di progetti di gruppo e da studio individuale. Ogni studente è seguito da un mentor o tutor personale. La frequenza è obbligatoria e la possibilità di ripetere esami è limitata.
Altra particolarità del sistema, è data dalla possibilità di vivere e di alloggiare all’interno di un Campus, dove la vita accademica si alterna al tempo libero scandito da attività sportive, eventi di intrattenimento e vita sociale.

Torna su

Brexit 

Il Regno Unito ha lasciato l’Unione Europea il 31 gennaio 2020. Questo significa che, dal 1° gennaio 2021, i cittadini dell’UE che non risiedano già nel Regno Unito o non abbiano diritti ai sensi dell’Accordo di recesso, dovranno essere in possesso di requisiti specifici per studiare o lavorare nel Regno Unito. Sarà possibile continuare a visitare il Regno Unito per un massimo di 6 mesi senza richiedere un visto e prendere parte a una vasta gamma di attività, tra cui turismo, visite a familiari e amici, programmi di studio a breve termine e attività connesse al lavoro, come eventi e conferenze.

A partire dal 1 gennaio 2021 per studiare nel Regno Unito sarà necessario ottenere un visto. Gli studenti dovranno dunque dimostrare di essere in possesso di determinati requisiti. Info dettagliate su Gov.uk/student-visa/apply.

È previsto un visto separato per studenti minorenni (Child Student) di età compresa tra i 4 e i 17 anni che desiderano studiare in una scuola indipendente. 

Tutti gli aggiornamenti su Brexit si trovano su Gov.uk.

 

Torna su

Corsi di studio e titoli 

Il sistema universitario del Regno Unito è caratterizzato da un'ampia gamma di corsi di studio e da un approccio flessibile che offre la possibilità agli studenti di disegnare un percorso adatto alle proprie esigenze e interessi già dal I anno.

First o Undergraduate Degree (corrisponde alla Laurea di primo livello)
Le opzioni possibili sono:

  • Honours Degree
    durata: 3 o 4 anni / 5 o 6 per i corsi di Architettura, Medicina, Odontoiatria e Veterinaria
    Scelta di una materia dal I anno
  • Joint Honours Degree
    durata: 3 o 4 anni
    Scelta di due materie (es. Legge e Psicologia oppure Marketing e Tedesco)
  • Combined Honours Degree
    durata: 3 o 4 anni
    Scelta di tre materie (es. Economia con Psicologia e Francese)
  • Modular Courses
    durata: 3 o 4 anni
    Nel primo anno si studiano varie materie, la scelta della materia in cui ci si vuole laureare è rimandata al II anno
  • Sandwich Course
    durata: generalmente 4 anni
    Corso integrato da almeno un anno di esperienza lavorativa

La qualifica che si consegue al termine del I ciclo di studi universitari è legata alla materia principale di studio:

  • Bachelor of Arts - BA (Materie Umanistiche)
  • Bachelor of Science - BSc (Materie Scientifiche)
  • Bachelor of Education - BEd (Scienze dell’Educazione)
  • Bachelor of Engineering - BEng (Ingegneria)
  • Bachelor of Law - LLB (Diritto)
  • Bachelor of Medicine - MB o BS (Medicina)

Proseguire gli studi superiori in UK
Dopo il First Degree, si possono proseguire gli studi per Higher Degree o Postgraduate Degree o Master (corrispondenti alla Laurea magistrale). La durata dei corsi varia da 1 a 2 anni e il titolo che si consegue è di Master nella materia oggetto di studi (es. Master of Arts, Master of Science, Master of Business Administration, Master of Laws).
Dopo un minimo di tre anni di ricerca, il massimo livello conseguibile è il Doctorate - PhD in una determinata materia.

Torna su

Ammissione e tasse 

Requisiti e admissions test
Le qualifiche necessarie per accedere al sistema di istruzione superiore dipendono dal percorso che si intende intraprendere. In generale, è necessario aver completato almeno 13 anni di istruzione nel paese di provenienza o nel Regno Unito, e aver conseguito qualifiche equivalenti a UK A-livels o diplomi nazionali. Maggiori dettagli sui requisiti e titolli richiesti sono disponibili sul sito educationuk.org. 
Per alcune facoltà (es. Medicina, Matematica) e per alcune università (es. Oxford) sono previste delle prove d'ingresso (admissions test), da sostenere nel periodo estivo prima di inoltrare la propria candidatura. Tutti i dettagli sono sul sito Ucas.
É possibile inoltre informarsi e iscriversi presso il British Council di Roma che ospita e amministra anche test di ammissione universitaria.

Lingua inglese
Per iscriversi in un’università del Regno Unito è necessario dimostrare una buona conoscenza della lingua inglese, con un certificato che attesti almeno un Livello C1 o B2  del Common European Framework of Reference. Si consiglia quindi di verificare poiché alcune facoltà possono richiedere certificazioni specifiche o prevedere test di lingua specifici per studenti stranieri. 
Sul nostro sito è disponibile una guida sui certificati e gli esami di conoscenza della lingua inglese.

Come fare domanda di ammissione
Come già accennato, tutte le istituzioni universitarie e tutte le facoltà sono a numero chiuso. Per accedere è necessario affrontare un iter di selezione.
Le domande di ammissione per tutte le istituzioni vanno presentate all'UCAS - Universities and Colleges Admissions Service, seguendo attentamente le procedure d'iscrizione riportate sul sito.
Si possono presentare application per un massimo di 5 università. Il consiglio è dunque di arrivare preparati al momento della scelta, dopo aver individuato i luoghi e i corsi di interesse, aver studiato i siti web e, se si ha la possibilità, dopo aver visitato le strutture durante gli open days.

Scadenze
Ecco le date da ricordare per presentare domanda di ammissione per le università del Regno Unito:

  • metà settembre: si apre il periodo di accettazione delle domande di ammissione (anno precedente all’inizio del corso per cui si fa domanda).
  • 15 ottobre: scadenza per le application ai corsi di medicina, odontoiatria, veterinaria / farmacia, e per le università di Oxford e Cambridge.
  • 15 gennaio: scadenza per le application per tutte le università per gli studenti del SEE, ad eccezione dei corsi di arte e design (scadenza 24 marzo).

Si consiglia di verificare di volta in volta gli aggiornamenti riportati sul sito dell’UCAS.
Da sottolineare il fatto che inviare l’application per tempo, senza aspettare l’ultimo giorno utile, è un elemento che viene valutato positivamente durante la fase di selezione dei candidati.

Graduatorie
I candidati vengono valutati innanzitutto per il voto di maturità e per eventuali altre prove richieste, come colloqui, tesine, test attitudinali, test di lingua inglese e, se previsti, admissions test.
In base a questi elementi, le università compongono le graduatorie e l'esito viene di norma comunicato ai candidati entro la fine di marzo. Le possibili risposte sono: unconditional (ammesso senza condizioni), unsuccessfull (non ammesso) o conditional (si richiede al candidato di sostenere una ulteriore prova es. tesina, colloquio)

Clearing
Cosa si può fare se non si viene ammessi a nessuna università?
Tra luglio e settembre, tramite l’UCAS, vengono pubblicati i posti rimasti disponibili nelle diverse università per i quali si può ancora concorrere. Attraverso il clearing gli studenti vengono dunque aiutati a trovare posti liberi. E’ il sistema utilizzato dalla maggior parte dei neodiplomati aspiranti universitari dopo aver ricevuto i risultati del voto di maturità.

Tasse universitarie
Le tasse di iscrizione in un'università in Inghiltera o in Galles sono di circa 9 mila sterline l’anno, mentre in Irlanda del Nord le tasse si aggirano sulle 3.500 sterline annuali. Nelle università della Scozia gli studenti residenti nei paesi UE non pagano le tasse universitarie. Maggiori informazioni su tasse e finanziamenti per lo studio sono disponibili sul sito dell'UCAS.

Torna su

Finanziamenti per soggiorni di studio  

Studiare nel Regno Unito può essere molto costoso: oltre le tasse universitarie, bisogna essere consapevoli che il costo della vita è più alto che in Italia. Per trasferirsi e studiare in UK bisogna essere in grado di far fronte alle spese per l'alloggio, il cibo, bollette, vestiti e trasporti, e ai necessari libri e attrezzature per seguire i corsi.
Sul sito del British Council è presente uno strumento per calcolare il proprio budget di studio e informazioni sulla vita universitaria nelle diverse regioni del paese.

Finanziamenti
In Inghilterra, gli studenti universitari possono richiedere un supporto finanziario al governo inglese, seguendo le indicazioni disponibili sul sito www.direct.gov.uk/studentfinance, dove c'è una sezione dedicata agli studenti provenienti da altri paesi UE. E' possibile inoltrare online la richiesta di finanziamento, seguendo le modalità descritte entro le scadenze indicate, anche se ancora non si è ricevuta conferma di ammissione dall'università.
Per la Scozia, ci si può rivolgere alla Student Awards Agency for Scotland.

Lavoro per studenti
In UK molti ragazzi si mantengono in parte gli studi lavorando, di solito part-time. Sono diverse le possibilità offerte dal mercato del lavoro. Per trovare opportunità ci si può informare presso gli uffici universitari che prestano questo tipo di servizi e cercare tra gli annunci disponibili.
È necessario come prima cosa richiedere un numero di National Insurance (programma di previsione sociale) ed è consigliato conoscere le regole vigenti.
Sull'argomento si può consultare la guida sul mercato del lavoro in UK presente su questo sito.

Torna su

Ultimo aggiornamento 27/12/2022