- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Appuntamenti e iniziative


Climate-KIC Journey 2018
Candidature entro il 18 febbraio per la Summer School su ambiente e imprenditorialità, gratuita per gli studenti europei
Il Journey è la Summer School itinerante e internazionale della Climate-KIC. L'obiettivo formativo della la Summer School è quello di stimolare una mentalità imprenditoriale tesa a trovare soluzioni efficaci, innovative per l’ambiente.
L’approccio Climate-KIC Education coniuga lezioni frontali con docenti di altissimo profilo ed esperienze di business, in un ambiente stimolante, multiculturale e multidisciplinare per formare veri e propri leader dell’innovazione. Al termine del Journey, i partecipanti presenteranno a una giuria di esperti idee, prodotti e servizi che potrebbero diventare occasioni di business green.
Destinatari
Il Journey è rivolto agli studenti delle lauree specialistiche o dottorandi e a giovani professionisti motivati.
Svolgimento
Il Journey si articola in 2 percorsi che si svolgeranno nei mesi di luglio-agosto 2018:
- il Journey di 5 settimane, in 3 città europee, riservato a studenti e professionisti europei, quest’anno prevede anche un’edizione speciale InnoSpace sui dati satellitari, grazie a una collaborazione con l’Agenzia Europea Copernicus;
- il Journey di 3 settimane, in 2 città europee, a cui possono partecipare anche studenti/professionisti da tutto il mondo.
Il programma dettagliato con le tappe del Journey sarà comunicato ai candidati selezionati.
Selezioni
Tra i criteri di selezione dei partecipanti: padronanza della lingua inglese; spirito imprenditoriale; interesse per il cambiamento climatico e l’utilizzo dei dati geospaziali (per l’edizione Copernicus).
Costi e benefici
Il programma copre i costi per l’alloggio, in parte il vitto e copre gli spostamenti tra le tappe intermedie. Il viaggio di andata e di ritorno è a carico dei partecipanti. Il costo di iscrizione alla Summer School è di 4.300 euro, ma per i possessori di passaporto EU/EFTA/EEA e per gli studenti europei iscritti ad una Università europea la partecipazione è gratuita.
Scadenze e modalità di partecipazione
Per partecipare occorre compilare l’apposito application form, allegando la documentrazione richiesta, entro il 18 febbraio 2018.
Ulteriori informazioni e application form sul sito Journey.climate-kic.org.
Informazioni
Email: education@climate-kic.org
Sito web: https://journey.climate-kic.org
Organizzato da
EIT-Climate KIC: Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione sul Clima (Climate KIC) nell'ambito dell'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT)
Parole chiave
ambiente innovazione giovani imprenditori corsi gratuiti studenti universitari business clima cambiamenti climatici summer school corsi di formazione gratuiti Climate-KIC Journey #climatejourney18
Ultimo aggiornamento 19/01/2018