- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Opportunità


Dal 31 Gennaio 2019 al 28 Febbraio 2019
EstateINPSieme 2019
Bando di concorso per l’assegnazione di contributi per soggiorni studio in Italia o all'estero in favore dei figli o orfani ed equiparati di dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione
EstateINPSieme è un bando di concorso finalizzato ad offrire a studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado la possibilità di fruire di soggiorni studio durante la stagione estiva 2019 (giugno, luglio e agosto, con rientro entro il 6 settembre 2019), in Paesi europei ed extraeuropei, presso college e campus italiani o stranieri, finalizzati all’acquisizione di abilità sportive, artistiche o linguistiche, mediante la partecipazione a corsi o seminari. Per soggiorni di studio l’Inps riconosce 34.950 contributi.
A chi si rivolge
Possono beneficiare delle borse gli studenti iscritti nell’anno scolastico 2018/2019 ad una scuola secondaria di secondo grado che siano figli, orfani e loro equiparati di: dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali; pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ivi compresi i titolari di pensione indiretta o di reversibilità; dipendenti e pensionati iscritti alla Gestione Fondo IPOST; dipendenti e pensionati assistiti IPA.
Caratteristiche delle borse
Per l'Italia l’Inps riconosce 12.020 contributi, suddivisi in relazione alla scuola frequentata, alla differente durata del soggiorno e alla Gestione di appartenenza del titolare del diritto. L’importo massimo di ciascun contributo è di 1.000 euro.
Per l'estero l'Inps riconosce 22.930 contributi, suddivisi in relazione alla scuola frequentata e alla Gestione di appartenenza del titolare del diritto. L'importo massimo di ciascuno contributo è di 2.000 euro.
Il contributo è riconosciuto a totale o parziale copertura del costo di un soggiorno studio estivo in Italia o all’estero, che comprenda almeno le spese di alloggio presso college o residenze scolastiche, le spese del viaggio internazionale di andata e ritorno e di trasferimento dall’aeroporto di arrivo al luogo di destinazione, comprese le tasse aeroportuali, le spese di vitto durante tutto il soggiorno, comprese le festività ed il costo dell’eventuale servizio di mensa scolastica, nonché le previste coperture assicurative.
Modalità di partecipazione
Per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso è necessario da parte del soggetto richiedente il possesso di un PIN dispositivo, utilizzabile per l’accesso a tutti i servizi in linea messi a disposizione dall’Istituto. La domanda deve essere trasmessa dal richiedente a decorrere dalle ore 12.00 del 31 gennaio 2019 e non oltre le ore 12.00 del 28 febbraio 2019.
Il bando completo è consultabile su Inps.it.
Informazioni
Sito web: https://www.inps.it
Parole chiave
scuola primaria mobilità per studenti INPS-Gestione Dipendenti Pubblici soggiorni di studio figli e orfani di dipendenti pa scuola secondaria di I grado scuola secondaria di II grado soggiorni di studio in Italia soggiorni di studio all'estero estateinpsieme 2019
Ultimo aggiornamento 22/01/2019