- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


EaSI 2014-2020
Comprende anche la rete EURES il nuovo programma europeo che punta a modernizzare il mercato del lavoro e ad aumentare il tasso di occupazione, soprattutto tra i giovani
EaSI è il programma europeo per l’occupazione e l’innovazione sociale. Insieme al Fondo sociale europeo (FSE), al Fondo per l’aiuto europeo per i più poveri (Fund for European Aid to the Most Deprived) e al Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG), EaSI forma il quarto pilastro dell’Iniziativa Ue per l’occupazione e l’inclusione sociale 2014-2020. EaSI sostiene l'attuazione della strategia Europa 2020 in materia di occupazione, affari sociali e inclusione, integrando le azioni del FSE (che si concentra maggiormente su progetti a livello locale e nazionale), e concentrandosi su progetti innovativi con una dimensione europea.
EaSI è lo strumento di finanziamento europeo destinato ad aiutare gli Stati membri a modernizzare i loro mercati del lavoro e i sistemi di sicurezza sociale e ad aumentare i loro tassi di occupazione, in particolare tra i giovani. Altri compiti importanti riguarderanno il sostegno del lavoro, con la creazione e la promozione di una forza lavoro altamente qualificata, favorendo l'adattamento ai cambiamenti, migliorando la mobilità geografica e promuovendo l’innovazione sociale.
Struttura
EaSI è coordinato direttamente dalla Commissione europea. Esso riunisce tre programmi comunitari gestiti separatamente nel settennio 2007-2013: Progress, EURES e Progress microfinance.
Da gennaio 2014, questi programmi formano i tre assi di EaSI.
Più specificamente essi si occupano:
- Progress (Programme for employment and social solidarity): la modernizzazione del lavoro e delle politiche sociali (61% del budget totale);
- EURES (European employment services): mobilità lavorativa (18% del budget);
- Microfinance and social entrepreneurship: accesso alla microfinanza e imprenditoria sociale (21% del budget) .
Il bilancio totale per il periodo 2014-2020 è di circa 920 milioni di euro.
Obiettivi
I principali obiettivi del programma EaSI sono:
- rafforzare il coordinamento delle azioni intraprese nei settori dell'occupazione, degli affari sociali e l'inclusione sia a livello Ue sia a livello nazionale
- sostenere lo sviluppo di sistemi di protezione sociale adeguati e le politiche del mercato del lavoro
- modernizzare la legislazione dell'UE e per garantire la sua effettiva applicazione
- promuovere la mobilità geografica e aumentare le opportunità di occupazione attraverso lo sviluppo di un mercato del lavoro aperto
- aumentare la disponibilità e l'accessibilità della microfinanza per i soggetti più vulnerabili e le microimprese, e aumentare l'accesso al credito per le imprese sociali.
All’interno di questi macro-obiettivi, EaSI si occuperà, in particolare di:
- aiutare i soggetti vulnerabili, tra cui i giovani
- promuovere della parità tra donne e uomini
- combattere le discriminazioni
- promuovere un elevato livello di occupazione sostenibile e di qualità
- garantire una protezione sociale adeguata
- combattere la disoccupazione di lunga durata
- lottare contro la povertà e l'esclusione sociale.
Beneficiari
I tipi di organizzazione che possono applicare per ottenere i finanziamenti sono enti pubblici e privati a livello nazionale, regionale, locale tra cui:
- servizi per l'impiego;
- organismi specializzati previsti dalla legislazione UE;
- parti sociali;
- organizzazioni non governative;
- istituti di istruzione superiore e istituti di ricerca;
- esperti nella valutazione e nella valutazione di impatto;
- uffici statistici nazionali;
- media.
Maggiori informazioni sono disponibili nelle pagine dedicate ad EaSI sul sito della Commissione europea e contattando Europe Direct, lo sportello che informa su tutte le tematiche legate all'UE e si rivolge a tutti i cittadini comunitari.
Per saperne di più
Per conoscere i nuovi programmi europei del settennio 2014-2020 è possibile consultare la sezione dedicata ai Programmi Europei presente nel nostro portale.
Informazioni
EURES - Servizi Europei per l’Impiego - Help desk
Telefono: numero verde 00800.4080.4080 (dal lunedì al venerdì 8.30 - 18.00)
Sito web: http://ec.europa.eu/eures/
Parole chiave
EURES Fondo Sociale Europeo lavorare all'estero occupazione giovanile Europa 2020 mobilità all'estero Programmi europei 2014-2020 easi mobilità professionale
Ultimo aggiornamento 28/12/2021