- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Opportunità


Lifelong Learning Programme 2007/2013
Le opportunità di formazione e apprendimento offerte dall'Unione europea a tutti i cittadini, in tutte le fasi della loro vita, sono raccolte in unico programma a favore dello sviluppo di una società basata sulla conoscenza
Il Lifelong Learning Programme (LLP), Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permanente, è stato istituito dall'Unione Europea con l’intento di riunire al suo interno tutte le iniziative di cooperazione europea nell'ambito dell’istruzione e della formazione.
Lifelong Learning Programme ha infatti sostituito e integrato in un unico programma, i precedenti Socrates, Leonardo e i programmi di eLearning, attivi dal 1995 al 2006. La durata del nuovo programma è fissata in 7 anni (2007 / 2013) e il budget totale è di circa sette miliardi di Euro.
L’obiettivo generale, che risponde alle linee strategiche individuate dall’UE a Lisbona, è contribuire, attraverso l'apprendimento permanente, allo sviluppo della Comunità Europea quale società avanzata basata sulla conoscenza, con uno sviluppo economico sostenibile, nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale, garantendo allo stesso tempo una valida tutela dell'ambiente per le generazioni future. In particolare si propone di promuovere, all'interno della Comunità, gli scambi, la cooperazione e la mobilità tra i sistemi d'istruzione e formazione in modo che essi diventino un punto di riferimento di qualità a livello mondiale.
Il Programma Lifelong Learning si struttura in:
- 4 Programmi settoriali che si riferiscono alle diverse fasi e settori dell’istruzione e della formazione
> Comenius (istruzione scolastica)
> Erasmus (istruzione superiore e alta formazione)
> Leonardo Da Vinci (formazione iniziale e continua)
> Grundtvig (educazione degli adulti); - un Programma Trasversale per assicurare il coordinamento tra i diversi settori;
- il Programma Jean Monnet per sostenere l’insegnamento, la ricerca e la riflessione nel campo dell’integrazione europea.
A chi si rivolge
LLP offre opportunità di formazione e apprendimento dall’infanzia all’età adulta, in tutte le differenti situazioni e fasi della vita.
Sostanzialmente il programma è rivolto a tutti i cittadini europei impegnati in un percorso formativo:
- Studenti, tirocinanti e persone adulte in formazione
- Docenti, formatori e personale operante nel settore della formazione
- Persone già inserite nel mercato del lavoro
- Istituzioni e organizzazioni che offrono opportunità formative in qualsiasi area educativa
- Organismi pubblici e privati responsabili dell’organizzazione e dell’erogazione dell’istruzione e della formazione a livello locale, regionale e nazionale
- Imprese, parti sociali e altri rappresentanti del mondo del lavoro a tutti i livelli
- Organismi che forniscono servizi di orientamento, consulenza e informazione relativi a qualsivoglia aspetto dell’apprendimento permanente
- Associazioni e rappresentanti dei soggetti coinvolti nell’istruzione, comprese le associazioni degli studenti, delle università e degli insegnanti/formatori
- Centri e istituti di ricerca che si occupano delle tematiche dell’apprendimento e della formazione
- Organizzazioni no-profit, ONG
Paesi partecipanti
Partecipano al Programma di apprendimento permanente:
- i 27 Stati Membri dell’Unione Europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Germania, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta*, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria
- i Paesi dello Spazio economico europeo (SEE): Islanda, Liechtenstein, Norvegia
- la Turchia, in qualità di paese candidato
- i nuovi Paesi dal 2010: Croazia, ex Repubblica Jugoslava di Macedonia
- è previsto l’ampliamento anche a Svizzera e Paesi dei Balcani occidentali come Albania, Bosnia Erzegovina, Montenegro, Serbia.
Strutture di riferimento
La Commissione Europea - Direzione Generale Istruzione e Cultura si occupa della gestione del programma in collaborazione con:
- l'Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura, con sede a Bruxelles, che fornisce il supporto tecnico per la diffusione dell’informazione e la gestione dei progetti multilaterali, delle reti e di altre azioni “centralizzate”;
- le Agenzie nazionali che si occupano di: informazione e consulenza sul Programma, orientamento nella ricerca di partner, consulenza in fase di candidatura, assistenza durante il ciclo di vita del progetto e delle altre attività, organizzazione di eventi e seminari, messa in rete di progetti e attori, valorizzazione e disseminazione delle esperienze.
In Italia, l'Agenzia nazionale di riferimento è suddivisa in:
- Agenzia nazionale LLP per Comenius, Erasmus, Grundtvig e Visite di studio, operante presso l’Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica (ex Indire), con sede a Firenze e, per Erasmus, a Roma.
- Agenzia nazionale LLP per il Programma settoriale Leonardo da Vinci, operante presso Isfol, con sede a Roma.
Informazioni
Agenzia Nazionale Erasmus+ ISFOL
Indirizzo: Corso d'Italia, 33 - 00198 ROMA (RM)
Email: erasmusplus@isfol.it
Sito web: http://www.programmaleonardo.net
Sito web:
http://ec.europa.eu/education/lifelong-learning-programme
http://eacea.ec.europa.eu
Parole chiave
formazione università mobilità specializzazione Unione Europea programmi europei istruzione scolastica erasmus Leonardo da Vinci LLP comenius
Ultimo aggiornamento 27/12/2012