- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


Dal 29 Agosto 2022 al 27 Settembre 2022
Segretariato del Consiglio dell'UE: tirocini 2022
Candidature aperte per i tirocini retribuiti e non retribuiti (con spese di viaggio coperte) in numerosi settori, destinati a studenti universitari e laureati
Sono aperte le candidature per i tirocini retribuiti e i tirocini obbligatori non retribuiti offerti dal Segretariato generale del Consiglio dell'Unione Europea.
Ogni anno presso il Segretariato generale del Consiglio (SGC) a Brussels sono a disposizione circa 100 posti per i tirocini retribuiti e circa 20 posti per i tirocini obbligatori non retribuiti, in diversi settori. Si tratta di un'esperienza diretta del lavoro dell'SGC, che consente una conoscenza dell'Unione Europea e dei processi e delle politiche delle istituzioni delle sue istituzioni, lavorando in un ambiente multiculturale, multilingue e multietnico.
Tipologie
Diversi sono i tipi di tirocinio disponibili:
- Tirocini retribuiti
- Tirocini obbligatori non retribuiti
- Tirocini per studenti di scuole nazionali di amministrazione
- Programma di azioni positive per tirocinanti con disabilità, ovvero tirocini retribuiti di cinque mesi destinati a cittadini dell'UE con una disabilità riconosciuta (fino a 6 posti disponibili ogni anno).
Caratteristiche dei tirocini
Gli stage si svolgeranno da 1° febbraio al 30 giugno 2023. Per tutte le tipologie di tirocinio è previsto un contributo per le spese di viaggio, per gli stage retribuiti è prevista inoltre una sovvenzione mensile pari a 1.229,32 euro.
Chi può candidarsi
I tirocini presso l'SGC sono aperti a:
- cittadini dell'UE
- cittadini dei paesi candidati che hanno concluso i negoziati di adesione all'UE.
Ai candidati è richiesta una buona conoscenza dell'inglese o del francese e la capacità di comunicare in una di queste lingue.
La maggioranza delle domande è presentata attualmente da candidati in possesso di qualifiche in giurisprudenza, scienze politiche, relazioni internazionali, studi sull'UE ed economia.
L'SGC cerca inoltre tirocinanti in possesso di qualifiche in altri settori, quali: traduzione, risorse umane, comunicazione, scienze della formazione, informatica (piattaforme di collaborazione), archivistica e gestione documentale, ingegneria civile, grafica, multimedia, scienze agrarie, ingegneria biochimica, salute e sicurezza alimentare, gestione energetica, ambiente, ingegneria aerospaziale.
Modalità di candidatura
È possibile candidarsi entro le ore 12.00 del 27 settembre 2022, tramite l’apposito form online sul sito Consilium.europa.eu.
Informazioni
Email: traineeships@consilium.europa.eu
Sito web: https://www.consilium.europa.eu/it/
Parole chiave
stage Unione Europea tirocinio tirocinio all'estero UE tirocinio retribuito Consiglio dell'Unione europea
Ultimo aggiornamento 31/08/2022