- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
- Stage e tirocini nelle Istituzioni europee
- OHCHR Internship Programme
- Lavorare nelle Agenzie dell'Unione Europea
- Tirocini all’European Economic and Social Committee
- Tirocini all'IRENA
- Tirocini all'EUIPO
- Tirocini presso il Mediatore europeo
- Tirocini alla FAO
- Tirocini al Parlamento europeo
- Le Scuole Superiori per Mediatori Linguistici
Opportunità


Tirocini alla Corte di giustizia europea
Candidature entro 15 aprile e 15 settembre di ogni anno ai tirocini retribuiti per laureati in giurisprudenza e scienze politiche o con diploma d'interprete
La Corte di giustizia dell'Unione europea offre ogni anno un numero limitato di tirocini (stage) retribuiti. I tirocini nei servizi della Corte si svolgono principalmente presso le direzioni della Traduzione, la direzione della Ricerca e Documentazione, la direzione della Comunicazione, la direzione del Protocollo e delle visite, il consigliere giuridico per le questioni amministrative, la cancelleria del Tribunale e la direzione dell'Interpretazione. La durata massima dei tirocini è di 5 mesi, tranne quelli per l’interpretazione.
I tirocini presso la Direzione interpretazione, della durata da 10 a 12 settimane, hanno l'obiettivo di permettere ai giovani di essere seguiti nel loro perfezionamento in interpretazione, in particolare giuridica, che comporta la preparazione dei fascicoli, un lavoro di ricerca terminologica ed esercitazioni pratiche in cabina muta.
Sono previsti due periodi di tirocinio:
- dal 1° marzo al 31 luglio (deposito delle candidature dal 1° luglio al 15 settembre di ogni anno)
- dal 16 settembre al 15 febbraio per i tirocini nei gabinetti e dal 1° ottobre al 28 febbraio per i tirocini nei servizi (deposito delle candidature dal 1° febbraio al 15 aprile di ogni anno)
- per i tirocini presso l'interpretazione la selezione dei candidati avviene una volta all’anno, verso il 15 settembre, per l’intero anno giudiziario (deposito delle candidature dal 1° luglio al 15 settembre di ogni anno).
Destinatari e requisiti
I tirocini sono aperti a candidati in possesso di un diploma di laurea in giurisprudenza o scienze politiche (ad indirizzo prevalentemente giuridico). Per ragioni di servizio, è richiesta una buona conoscenza della lingua francese. Per i tirocini presso la Direzione dell'interpretazione è richiesto un diploma d'interprete di conferenza, con una combinazione di lingue di interesse per l’ente. Si richiede inoltre la conoscenza del francese letto.
Scadenze e modalità di candidatura
I candidati devono spedire l'apposito modulo (in lingua inglese/francese) all'indirizzo Stages.services@curia.europa.eu, allegando un curriculum vitae dettagliato e le copie dei diplomi e/o attestati, entro le scadenze sopra indicate.
Ulteriori informazioni sul sito Curia.europa.eu.
Informazioni
Email: Stages.services@curia.europa.eu
Sito web: http://curia.europa.eu/jcms
Parole chiave
tirocini stage Unione Europea giurisprudenza UE scienze politiche tirocini all'estero interpretariato Corte di giustizia dell'Unione europea
Ultimo aggiornamento 28/12/2022