- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


Tirocini presso il Mediatore europeo
Il primo febbraio di ogni anno viene pubblicato l'avviso per gli stage retribuiti offerti principalmente a laureati in giurisprudenza
Il Mediatore europeo è l'ente comunitario designato ad indagare sulle denunce relative ai casi di cattiva amministrazione che coinvolgono istituzioni e organismi dell'Unione europea. Offre due volte l’anno tirocini destinati ad aiutare l’ufficio nella gestione di reclami e richieste. L’opportunità si rivolge principalmente a laureati in giurisprudenza. Normalmente le sessioni iniziano il 1° settembre e il 1° gennaio di ogni anno.
A chi si rivolge
Per candidarsi è necessario:
- avere una laurea in giurisprudenza e un'esperienza di lavoro o di ricerca nell'ambito del Diritto Comunitario;
- conoscere il francese e l’inglese (che sono le principali lingue di lavoro).
Caratteristiche dei tirocini
Il tirocinio di solito ha una durata minima di quattro mesi, ma può essere prorogato a discrezione del Mediatore, di norma fino ad un massimo di dodici mesi. L’entità della borsa di studio offerta ai tirocinanti che non dispongono di altre entrate e stipendi è calcolata a partire dallo stipendio base del personale in grado AD 6 punto 1, ed ammonta al 25% di tale compenso. Per i tirocinanti provvisti di supporto esterno l’ammontare della borsa è deciso su base individuale.
È previsto inoltre, per coloro che non usufruiscono di una copertura esterna delle spese di viaggio, il rimborso delle spese di viaggio tra il luogo di residenza e Strasburgo / Bruxelles all'inizio e alla fine del tirocinio.
I tirocinanti devono essere assicurati contro malattia e infortuni. Il Mediatore europeo provvede però a stipulare una polizza di assicurazione malattia complementare all'assicurazione sanitaria del tirocinante.
Modalità di partecipazione
Per i tirocini ogni anno il Mediatore Europeo pubblica una call il 1 di febbraio, con le scadenze per le candidature di 1^ e 2^ sessione. Per iscriversi è necessario compilare il form scaricabile dal sito.
Ulteriori dettagli si trovano sul sito del Mediatore europeo.
Per saperne di più
L’ufficio del Mediatore europeo non è il solo organismo Ue ad offrire periodicamente tirocini. Una panoramica sulle opportunità offerte dalle istituzioni europee si trova nella scheda dedicata.
Per approfondire le modalità di candidatura alle selezioni di tirocinanti e personale per le istituzioni europee, e trovare una banca dati del bandi di concorso attivi, rimandiamo alla scheda sull'Ufficio europeo di selezione del personale.
Informazioni
Sito web: http://www.ombudsman.europa.eu/
Parole chiave
tirocini all'estero tirocini retribuiti giovani laureati laureati in discipline giuridiche mediatore europeo stage nelle istituzioni europee tirocini nelle istituzioni europee
Ultimo aggiornamento 07/02/2023