Eventi 060608

21-04-2020 - 30-06-2021

Attività online - #ilmuseoincasa - Museo dei Musei

Musei Capitolini - Piazza del Campidoglio, 1

La rubrica Museo dei Musei ci accompagna attraverso la storia centenaria dei Musei Capitolini, il museo pubblico più antico del mondo.

Dalla donazione dei bronzi conservati in Laterano da parte di papa Sisto IV nel 1471 alla istituzione del primo Museo moderno in Campidoglio nel dicembre del 1733, l'accrescimento delle collezioni capitoline è avvenuto attraverso l'acquisizione progressiva di tante opere d'arte e raccolte museali.

> Episodio 1 Introduzione

Il capitolo introduttivo, in due parti, è incentrato sulla donazione sistina e sui primi passi del museo settecentesco.

> Episodio 2 Istituzione del Museo Capitolino

Il video racconta l'istituzione del vero e proprio Museo Capitolino, nel dicembre 1733, prototipo per tutte le raccolte pubbliche nell'Europa dell'Illuminismo.

> Episodio 3 La collezione del cardinale Alessandro Albani

Il terzo episodio approfondisce la figura del cardinale Alessandro, brillante protagonista della vita culturale e politica della Roma del Settecento.

> Episodio 4 La Collezione Cesi

Il video racconta della dispersione della raccolta Cesi e del trasferimento di alcune statue nel cortile del Palazzo dei Conservatori e nel Palazzo Nuovo in Campidoglio, tra cui la Giunone Cesi, ancora oggi una delle sculture in marmo più note e apprezzate dei Musei Capitolini.

> Episodio 5 Sculture dalle collezioni Giustiniani e Ludovisi

Con il quinto e ultimo episodio della rubrica "Il Museo dei Musei" raccontiamo due delle collezioni di sculture antiche più celebri della Roma del Seicento: quella riconducibile all'attività del marchese VincenzoGiustiniani e quella formata dal cardinale Ludovico Ludovisi.

> Campidoglio in fiamme (69 d.C.). Dialogo tra Giulia, figlia dell’imperatore Tito, e la sua affezionata nutrice Fillide

Attraverso il dialogo tra Giulia, figlia dell’imperatore Tito, e la sua affezionata nutrice Fillide, viene ripercorsa la storia del Tempio di Giove sul Campidoglio in epoca flavia. Il racconto ha inizio con Giulia che, ormai adulta, si rivolge a Fillide decantando le opere architettoniche volute dallo zio Domiziano, soffermandosi sul nuovo volto dell'imponente Tempio Capitolino.

Sito web: www.museicapitolini.org/mostra-evento/laculturaincasa-rubrica-museo-dei-musei
Indirizzo: Piazza del Campidoglio, 1
Ingresso disabili: Via delle Tre Pile, 1
keywords: evento online