- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Eventi 060608
02-08-2018 - 31-12-2019
Diocleziano 3D
Le Terme di Diocleziano possono essere viste, grazie a visori bionici dotati di un softtware con sistema georeferenziato, come apparivano nel IV secolo d.C. per un effetto immersivo totale a 360°.
Una visita dove la tecnologia 3D, abbinata alla ricerca scientifica, permette di godere di uno spettacolo che inizia con un video introduttivo che racconta l'intero complesso termale nell'arco della storia, dall'Impero alle trasformazioni cinquecentesche di Pio IV commissionate a Michelangelo. Si continua con un percorso di sei tappe corrispondenti ciascuna ad un ambiente che comprende anche la "Natatio" la piscina più grande dell'impero, ben 4000 metri quadri alla quale, grazie ai visore, viene restituita la sua originaria bellezza con le facciate architettoniche che la circondavano.
Tipologia: Manifestazioni
Acquisto online: https://www.coopculture.it/ticket.cfm?office=Diocleziano%203D&id=67&evento=922
Sito web: https://www.coopculture.it/events.cfm?id=922
Telefono: +39 06 39967700 (Coopculture)
Indirizzo: Viale Enrico De Nicola, 79
keywords: archeologia; arte; didattica; Spettacolo; visite