- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Eventi 060608
06-02-2022 - 08-05-2022
Luce sull’archeologia 2022 - VIII edizione
Teatro Argentina - Teatro di Roma - Largo di Torre Argentina, 52
Sette Incontri ln cui si mette in luce l’idea stessa di città con i suoi elementi universali e comuni, i modelli urbani di altre civiltà, gli archetipi greci.
Da Roma, dove sogno e materia si fondono alla città celeste di Sant’Agostino, alle città ideali della pittura rinascimentale. Un percorso per scrutare il sentimento degli antichi e dei moderni attraverso l’analisi di strutture e forme urbanistiche delineate in scritti e immagini d’arte.
Con contributi di Storia dell’arte di Claudio Strinati
Anteprime del passato di Andreas M. Steiner
Introduce e presenta Massimiliano Ghilardi
Domenica 6 febbraio
Emanuele Greco, Atene: la formazione della più grande città del mondo greco classico.
Annalisa Lo Monaco, Dall'utopia alla realtà: la città ideale, immaginata e raffigurata, e la città reale.
Francesco Sirano, La città dei tre cuori. Capua antica tra Etruschi, Sanniti e Romani.
Domenica 20 febbraio
Maurizio Bettini, I romani e gli Dei.
Gianluca De Sanctis, Il paesaggio sacro di Roma.
Massimiliano Papini, Ombrose porticus: passeggiate oziose nell'antica Roma.
Con la partecipazione di Alessandra Cattoi, RAM film festival – L’archeologia al cinema.
> Acquista biglietto
Domenica 27 febbraio
Alessandro D'Alessio, Neropolis. Realtà e utopia della nuova Roma di Nerone.
Antonio Marchetta, L'altra faccia del potere: il Tieste di Seneca sullo sfondo del matricidio neroniano.
Con la partecipazione di Annarosa Mattei, Sogno notturno a Roma (1871-2021).
> Acquista biglietto
Domenica 6 marzo
Paolo Carafa, Un nuovo fondatore, una nuova città: Augusto e Roma.
Francesca Cenerini, I luoghi delle donne nelle città degli uomini.
Emanuela Prinzivalli, Quale spazio per una donna cristiana nelle città dell’Impero Romano?
> Acquista biglietto
Domenica 20 marzo
Carmine Ampolo, La Segesta di Cicerone tra storia e archeologia: la città in età ellenistico-romana.
Giuseppe Parello, Agrigentum. La città romana nelle fonti e nelle evidenze archeologiche.
Emanuele Greco, Thuri e Poseidonia diventano Copia e Paestum.
> Acquista biglietto
Domenica 3 aprile
Federico Marazzi, Città fra terra e cielo: San Vincenzo al Volturno e i grandi monasteri dell'Alto Medioevo.
Umberto Roberto, Capitali d'Italia: Milano, Ravenna, Roma e l'imperatore.
Francesco Sirano, Abitare ad Ercolano antica nel I sec. d.C. Viaggio sotto la cenere del Vesuvio.
> Acquista biglietto
Domenica 8 maggio
Luciano Canfora, Platone e la Kallipolis
Padre Giuseppe Caruso, Una città in cielo. Agostino e il compimento della storia.
Francesca Ghedini, La Roma di Ovidio: vissuta, sognata, rimpianta.
> Acquista biglietto
Link: http://www.060608.it/it/eventi-e-spettacoli/incontri/luce-sull-archeologia-2022-viii-edizione.html
Tipologia: Incontri
Sito web: www.teatrodiroma.net/doc/7609/luce-sull-archeologia-viii-edizione
Indirizzo: Largo di Torre Argentina, 52
keywords: archeologia; Incontri - Convegni - Lezioni