- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Eventi 060608
30-03-2019 - 21-06-2019
Note in Biblioteca
Note in Biblioteca, quarta edizione della rassegna
Sono dodici incontri musicali ad ingresso gratuito, che si svolgeranno dal 30 marzo al 21 giugno, il venerdì sera e il sabato mattina, nelle biblioteche Villa Leopardi, Ennio Flaiano e Vaccheria Nardi, a cura dell’Istituzione Universitaria dei Concerti e con la partecipazione di giovani interpreti formatisi ai corsi di perfezionamento della prestigiosa Accademia Chigiana.
Tra le ultime leve di allievi della Chigiana ne sono stati scelti ventuno, sia come solisti che in formazioni cameristiche: il Chigiana Percussion Ensemble, la chitarrista Aurora Orsini, la pianista Sofia Adinolfi, il chitarrista Federico Fiore, il pianista Simone Pelosi, il violinista Ivos Margoni (che suona insieme alla pianista Giulia Loperfido), il Quartetto Henao, il duo violino-pianoforte formato da Damiano Barreto e Akané Makita, il pianista Antonino Fiumara.
Ai giovani usciti dai corsi della Chigiana si alternano altri bravi e giovani interpreti: il fisarmonicista Samuele Telari (Premio Abbado 2015), la pianista Silvia D’Augello e il Quartetto Eos (Premio Abbiati 2018 come miglior gruppo giovanile assegnato dall’associazione dei critici musicali italiani).
Vastissimo è l’ambito delle musiche proposte, dal barocco all’età contemporanea, senza escludere il jazz.
I dodici incontri musicali avranno due diverse tipologie:
- in nove appuntamenti l’esecuzione delle musiche in programma è preceduta da guide all’ascolto affidate ai laureandi del corso magistrale in Musicologia della Sapienza: Matteo Macinanti, Emina Smailbegovic, Davide Leo, Marco Surace, Alessandro Lemmo, Marica Coppola, Valentin Calicchia e Francesca Piccone, coordinati dal Prof. Antonio Rostagno.
- tre invece sono conferenze-concerto a cura di Giovanni D’Alò, in cui il discorso musicale si allargha anche alla letteratura e al cinema.
Note in Biblioteca ha il supporto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e di Regione Lazio ed è realizzato in collaborazione con il corso di laurea magistrale di Musicologia della Sapienza Università di Roma.
Tipologia: Musica
keywords: concerto; gratuito; Per tutti