- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Eventi 060608
20-10-2020 - 27-02-2021
Pasquarosa, Claire Fontaine, Marinella Senatore
La Fondazione - Via Francesco Crispi, 18
Mostra curata da Pier Paolo Pancotto
A poco più di un anno dalla sua inaugurazione e in occasione della Quadriennale d’arte 2020, La Fondazione| Fondazione Nicola Del Roscio ha proposto un progetto espositivo che riunisce per la prima volta due presenze del panorama creativo contemporaneo, Claire Fontaine (collettivo artistico fondato nel 2004) e Marinella Senatore (Cava de’Tirreni, 1977), e una del Novecento, Pasquarosa (Anticoli Corrado [Rm], 1896 –Camaiore [Lu], 1973). Tre interpreti differenti per storia, generazione e cultura, associate da una comune sensibilità verso i temi della libertà individuale, in particolare quella femminile.
Se Claire Fontaine e Marinella Senatore riflettono su tematiche universali come la politica, la religione, la violenza, le differenze di genere, il ruolo della donna nel contesto sociale attraverso un variegato insieme di modalità espressive (scultura, disegno, foto, scrittura, installazioni, video, performance...) anche “Il fenomeno” Pasquarosa, così come Cipriano Efisio Oppo definì la pittrice nel 1918, si è confrontata conle medesime tematiche. Con la differenza che, rispetto alle prime, più che attraverso l’esercizio della propria professione, Pasquarosa lo ha fatto, consapevolmente o inconsapevolmente, per mezzo della propria esistenza. Affrontando in prima persona una serie di circostanze ambientali e sociali inconsuete per la sua epoca, la figura di Pasquarosa emerge come quella di un’ideale pioniera di quei movimenti di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne che spesso sono oggetto dell’esercizio creativo di Claire Fontaine e Marinella Senatore.
L’esposizione si delinea come un colloquio virtuale su temi condivisi (per quanto analizzati da differenti punti di vista) tra Claire Fontaine, Pasquarosa e Marinella Senatore, dando corpo a un’unica, grande installazione volta a sottolineare il carattere dialettico e sperimentale del progetto.
Tipologia: Mostre
Facebook: https://www.facebook.com/lafond.roma
Sito web: https://www.lafondazione.info/progetti-in-corso
Indirizzo: Via Francesco Crispi, 18
keywords: arte; mostra