- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Eventi 060608
23-06-2021 - 14-11-2021
Rassegna «Un Supermaschio»
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale - Via Francesco Crispi, 24
A cura di Annamaria Licciardello (CSC-Cineteca Nazionale)
Nell’ambito della mostra «Ciao Maschio». Volto potere e identità dell’uomo contemporaneo, è stata realizzata, con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, in collaborazione con il CSC- Archivio Nazionale Cinema Impresa, una rassegna dedicata al cinema sperimentale e d’artista italiano degli anni Sessanta e Settanta attraverso il quale si intende indagare le molteplici e divergenti modalità di rappresentazione del maschile in quel periodo.
Il titolo della rassegna si appropria ironicamente del titolo del film di Ugo Nespolo Un Supermaschio (1976), realizzando quindi anche un omaggio al grande artista italiano, che a sua volta in maniera altrettanto ironica e dissacrante si ispirava al romanzo di Alfred Jarry, Le Surmâle, roman moderne (1902).
I film sono trasmessi all’interno della Galleria d’Arte Moderna, nella biblioteca/sala video in orario mostra (10.00-18.30 con chiusura museo alle 18.00)
PROGRAMMA
Dal 23 giugno al 15 agosto:
BOETTINBIANCHENERO
di Ugo Nespolo
16mm, b/n, sonoro, 6’, 1968
con Alighiero Boetti, La Galleria Christian Stein
Ugo Nespolo entra con la sua camera nella Galleria Christian Stein durante l’inaugurazione di una mostra di Alighiero Boetti documentando le reazioni del pubblico (si riconoscono Michelangelo Pistoletto, Mario Ceroli, Giulio Paolini).
Courtesy of Ugo Nespolo
BUONGIORNO MICHELANGELO
di Ugo Nespolo
16mm col e b/n, 20’ sonoro, 1968-69
con Michelangelo Pistoletto, Maria Pistoletto, Daniela Chiaperotti, Tommaso Trini, Daniela Palazzoli, Gianni Simonetti, Vasco Are, Gian Enzo Sperone, Gilberto Zorio
Courtesy of Ugo Nespolo
UN SUPERMASCHIO
di Ugo Nespolo
fotografia e montaggio: Bruno Dreossi, Ugo Nespolo, organizzazione: Fiorello Lana e Laura Remondino, musiche: Roberto Musto, 16mm, col, sonoro, 30’ prod: Antidogma Cinema, 1976
con Galeno, Enrica Arnod, Liliana Berutto, Primo Doria, Mario Gramaglia, Marco Livio, Luigi Mainolfi, Mario Monge, Laura Remondino, Antonmario Semolini, Tonci Violi.
Courtesy of Ugo Nespolo
Dal 17 agosto al 12 settembre
LA GALANTE AVVENTURA DEL CAVALIERE DAL LIETO VOLTO
di Ugo Nespolo
16mm, col e b/n, sonoro, 25’ 1967
con Lucio Fontana, Enrico Baj, Renato Volpini, Carla Vignola, Daniela Chiaperotti, Giorgio Piana
Courtesy of Ugo Nespolo
SE L'INCONSCIO SI RIBELLA
di Alfredo Leonardi
16mm, b/n, sonoro, 21’, 1967
con Carlo Cecchi, Peter Hartman, Francesco e Silvana Leonardi, Cathy Berberian, Living Theatre
Dal 14 al 26 settembre
ENRICO CASTELLANI
di Franco Angeli
16mm, b/n, muto, 34’, 1967
Courtesy of Archivio Franco Angeli
Dal 28 settembre al 10 ottobre
SKMP2
di Luca Maria Patella
16mm, b/n e col, sonoro, 34’, 1968
COSTRETTO A SCOMPARIRE
di Gianfranco Baruchello
16mm, col, sonoro, 15’, 1968
Dal 12 al 24 ottobre
COMUNICATO SPECIALE
di Renato Ferraro
16mm, col., sonoro, 8’, 1968
VAMPIRO ROMANO
di Alfredo Leonardi
Super8, col, sonoro, 25’, 1970
Dal 26 ottobre al 14 novembre
ORGONAUTI, EVVIVA!
di Alberto Grifi
35mm, col, sonoro, 19’, 1970
musica: Alvin Curran - Gruppo di musica elettronica VIVA
interpreti: Aya Alkin, Paolo Brunatto, Poupée Brunatto, Sandra Cardini, Giordano Falzoni, Gianna Gelmetti, Alberto Hammerman, Alfredo Leonardi, Silvana Leonardi, Saro Liotta, Sophie Marland, Gioacchino Saitto
produzione: Corona Cinematografica
Courtesy of Fondazione Cineteca di Bologna
IL GRANDE FREDDO
di Alberto Grifi
35mm, colore, sonoro, 20’, 1971
con Giordano Falzoni, produzione Corona Cinematografica
Courtesy of Fondazione Cineteca di Bologna
Tipologia: Manifestazioni
Sito web: www.galleriaartemodernaroma.it/mostra-evento/rassegna-un-supermaschio
Indirizzo: Via Francesco Crispi, 24
Ingresso disabili: Via Zucchelli, 7
keywords: festival; gratis con la MIC card