- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Eventi 060608
18-01-2022 - 14-05-2022
Stagione IUC Istituzione Universitaria Concerti 2021-2022 (II parte)
Università La Sapienza - Aula Magna Rettorato - Piazzale Aldo Moro, 5
77ª Stagione 2021-2022 seconda parte
Gennaio - maggio 2022
www.concertiiuc.it/stagione-2021-22-ii-parte
Gidon Kremer, Ton Koopman, Vivica Genaux, Les Arts Florissants, SIGNUM Saxophone Quartet, Europa Galante, Benedetto Lupo, Ottavio Dantone… sono solo alcuni dei protagonisti della seconda parte della 77esima stagione della IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti.
26 appuntamenti da gennaio a maggio 2022 all’Aula Magna della Sapienza di Roma con interpreti d’eccezione e proposte musicali come sempre varie e diversificate: dalla polifonia rinascimentale di Gesualdo ai capolavori di Haydn, Mozart, Schubert, Brahms, Schumann, Franck, Šostakovič. Cicli dedicati a Rachmaninov, Ravel, Skrjabin, Schönberg, Schubert affidati a specialisti come Alexander Romanovsky, Roberto Cominati, il Gringolts Quartet, il Quartetto di Cremona e Mariangela Vacatello. Per la contemporanea, prima italiana per “La Passione secondo San Marco” del polacco Paweł Mykietyn.
Spazio alla nuova generazione con il Premio Paganini, i talenti dell’Avos Project e i jazzisti vincitori del Premio Lelio Luttazzi.
In chiusura, tornano l’Orchestra da Camera Canova e il direttore Enrico Saverio Pagano, artisti in residence IUC, per una serata Mozart con il clarinettista Tommaso Lonquich.
Tipologia: Musica
Email: botteghino@istituzioneuniversitariadeiconcerti.it
Sito web: www.concertiiuc.it
Telefono: 06 3610051/2
Indirizzo: Piazzale Aldo Moro, 5
keywords: concerto; musica classica