- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Eventi 060608
05-07-2020 - 27-09-2020
Visita con Noi! - Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare
ITINERARI nella città alla scoperta dell'arte e dell'archeologia.
Appuntamenti nei MUSEI alla scoperta delle collezioni, dei capolavori e degli edifici che li ospitano. Approfondimenti offerti al pubblico in visita al Museo.
Visita con noi! è un'iniziativa gratuita prevista tutte le domeniche per scoprire e approfondire la conoscenza e sviluppare la partecipazione e la cura del nostro straordinario patrimonio culturale e ambientale nell'ambito di Patrimonio in Comune. Conoscere e partecipare.
Tante le proposte di approfondimenti nei musei e di itinerari all'aperto, che si svolgono nel rispetto delle misure anti Covid-19.
Tutte le attività sono gratuite.
L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Calendario degli ITINERARI nella città alla scoperta dell'arte e dell'archeologia:
Domenica 5 luglio
ore 18.00 Roma DiversaMente: i luoghi dell'incontro e dell'accoglienza
ore 18.00 I luoghi prediletti del Grand Tour a Roma. Sulle tracce di celebri artisti e intellettuali stranieri: da Goethe a Liszt, a Keats
Domenica 12 luglio
ore 18.00 Vivere a Roma nel Medio Evo. Itinerario tra case, torri, palazzi del potere e complessi nobiliari
Domenica 19 luglio
ore 18.00 A passeggio per Villa Borghese tra storia, arte e natura
ore 18.00 Perchè si chiama così? Vie, vicoli, piazze, larghi ed archi che ci raccontano di persone, mestieri, miti, leggende, aneddoti e segreti
Domenica 26 luglio
ore 18.00 Todo Cambia. Archeologia delle trasformazioni del paesaggio urbano: dal Foro di Traiano all'insula dell'Ara Coeli
ore 18.00 Effimere figure. William Kentridge e l’arte urbana di Triumphs and Laments
Domenica 2 agosto
ore 18.00 Vivere a Roma nel Medio Evo. Itinerario tra case, torri, palazzi del potere e complessi nobiliari
ore 18.00 Villa Borghese: da giardino del principe a parco dei romani
Domenica 9 agosto
ore 18.00 Roma DiversaMente: i luoghi dell'incontro e dell'accoglienza
Domenica 23 agosto
ore 17.30 Un patrimonio comune da salvaguardare e conservare: Piazza di Spagna
ore 18.00 Vivere a Roma nel Medio Evo. Itinerario tra case, torri, palazzi del potere e complessi nobiliari
Domenica 30 agosto
ore 18.00 Roma DiversaMente: i luoghi dell'incontro e dell'accoglienza
ore 18.00 A passeggio per Villa Borghese tra storia, arte e natura
Domenica 6 settembre
ore 18.00 Dallo spray all’affresco: viaggio urbano tra le facciate dipinte dei palazzi del centro storico
ore 17.00 Villa Pamphilj, estate 1849: da giardino delle delizie ad inedito teatro di guerra
Domenica 13 settembre
ore 18.00 Todo Cambia. Archeologia delle trasformazioni del paesaggio urbano: dal Foro di Traiano all'insula dell'Ara Coeli
ore 18.00 Villa Borghese: da giardino del principe a parco dei romani
Domenica 20 settembre
ore 17.00 Un giardino patriottico: il Gianicolo e gli Eroi della Repubblica Romana del 1849
ore 18.00 La città e le vicende di storia nazionale. Da Villa Torlonia al complesso monumentale di Porta Pia
Domenica 27 settembre
ore 18.00 Vivere a Roma nel Medio Evo. Itinerario tra case, torri, palazzi del potere e complessi nobiliari
ore 17.30 Un patrimonio comune da salvaguardare e conservare: Piazza di Spagna
Di seguito l'elenco delle visite nei MUSEI
Tipologia: Manifestazioni
Sito web: http://www.sovraintendenzaroma.it/content/visita-con-noi
Sito web: http://www.museiincomuneroma.it/it/didattica/visita-con-noi
Telefono: 060608 (tutti i giorni 9.00-19.00)
keywords: itinerario didattico; visita didattica