- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Eventi 060608
16-06-2022 - 17-09-2022
Vittorio e Ugo, due mostri (di bravura) nel cinema
Casa del Cinema
VITTORIO E UGO, DUE MOSTRI (DI BRAVURA) NEL CINEMA
Amici sul set e anche nella vita. Uno opposto all’altro: il primo, mattatore, spilungone, ciarliero, ovvero la caricatura del seduttore alla ricerca disperata del profumo di donna mancante, o del sorpasso proibito, capace però di adombrarsi in pause silenti e disperanti, il secondo, più basso, più “metto qualunque”, grottesco e tragico uomo ridicolo, goloso di cibo e di femmine fino ad abbuffarsi mortalmente, dispersivo come il conte Mascetti. Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi rappresentano l’esatta metà dei colonnelli della commedia all’italiana (l’altra è costituita da Nino Manfredi e Alberto Sordi). Questi due soliti ignoti sono anche accomunati dallo stesso anno di nascita, il 1922: Tognazzi è nato a Cremona il 23 marzo, Gassman a Genova il 1° settembre.
La Cineteca Nazionale e la Casa del Cinema hanno così deciso di organizzare un festeggiamento incrociato dei due centenari, presentando film in cui i due attori/autori recitano insieme e altri in cui lavorano separatamente, come se si stesse assistendo a un’ideale staffetta di chi è più mostruosamente bravo. Il risultato non può che essere un pareggio perché uno è l’asso mancante dell’altro.
Tipologia: Cinema
keywords: gratuito; Rassegne