- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Argomenti
Per saperne di più
Approfondimenti

Il contratto di lavoro a tempo parziale
Ideale per conciliare esigenze di vita e di lavoro, il part time nasce da un accordo tra azienda e lavoratore e può essere sia a tempo determinato che indeterminato
Caratteristiche
Il contratto di lavoro a tempo parziale (o part time) è un contratto di lavoro subordinato, a termine o a tempo indeterminato, caratterizzato da una riduzione dell'orario di lavoro. Ed è questa l'unica differenza con il rapporto di lavoro a tempo pieno.
Il rapporto di lavoro part time nasce da un accordo tra azienda e lavoratore. Tale accordo può avvenire al momento dell'assunzione o durante il rapporto di lavoro, per ridurre l'orario di lavoro inizialmente a tempo pieno. La trasformazione deve essere consensuale.
Ai lavoratori part time si applica il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) che disciplina il corrispondente rapporto di lavoro a tempo pieno. La retribuzione a cui si ha diritto è la stessa dei lavoratori a tempo pieno di pari inquadramento, ridotta però in relazione all'orario di lavoro.
Il contratto di lavoro a tempo parziale deve essere necessariamente stipulato per iscritto e contenere l’indicazione della durata e la distribuzione dell’orario con riferimento al giorno, alla settimana, al mese e all’anno.
Il part time può essere:
- orizzontale
Il lavoratore presta la propria attività con una riduzione di orario, rispetto al tempo pieno, prevista in relazione all'orario normale di lavoro per tutti i giorni della settimana. - verticale
Il lavoratore presta la propria attività a orario pieno limitatamente a periodi predeterminati nel corso della settimana o del mese, per cui in altri giorni non lavora (ad esempio: 8 ore al giorno di lavoro per tre giorni alla settimana, oppure 8 ore di lavoro solo il sabato e la domenica, oppure 8 ore al giorno solo per le prime due settimane di ciascun mese). - misto
La prestazione lavorativa è caratterizzata da una riduzione del normale orario giornaliero, ma con punte verticali in alcuni giorni della settimana, del mese o dell'anno.
Flessibilità
Con la riforma Fornero (L.92/2012), è prevista la possibilità per il lavoratore di modificare le clausole flessibili ed elastiche eventualmente inserite nel contratto di lavoro o stipulate successivamente dalle parti tramite un accordo scritto. Queste clausole, utilizzabili solo se previste e regolamentate dai contratti collettivi, stabiliscono le condizioni che consentono al datore di lavoro di variare in aumento l’orario di lavoro (clausole elastiche) o di modificarne la collocazione temporale (clausole flessibili). Con la riforma viene introdotto inoltre il “diritto di ripensamento” del lavoratore che ha la possibilità quindi di recedere dalle clausole elastiche o flessibili precedentemente stipulate, per i motivi stabiliti dalla legge o dai contratti collettivi.
Ulteriori modifiche sono state introdotte dal Jobs Act e relativi decreti attuativi. In particolare, vengono fissati nuovi limiti e modalità con cui il datore di lavoro può chiedere al lavoratore lo svolgimento di lavoro supplementare, in misura comunque non superiore al 25% delle ore di lavoro settimanali concordate. Il lavoratore avrà inoltre diritto ad una maggiorazione della retribuzione per le ore di cui è variata la collocazione o prestate in aggiunta. Viene inoltre prevista la possibilità, per il lavoratore, di richiedere il passaggio al part-time in caso di necessità di cura dovute a malattie gravi o in alternativa alla fruizione del congedo parentale.
Trattamento economico e previdenziale
I periodi di lavoro part time sono computati come quelli a tempo pieno. Per quanto riguarda l'importo della pensione, il periodo a tempo parziale viene calcolato in proporzione all'orario effettivamente lavorato.
Le norme sugli assegni per il nucleo familiare valgono anche per i lavoratori con contratto part time.
Riferimenti utili
Per approfondire le informazioni sulle varie tipologie di contratti di lavoro, con relativi trattamenti retributivi e previdenziali, è possibile consultare il portale dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS).
Per tutte le informazioni relative alla contrattazione collettiva, è possibile fare riferimento al portale del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL), dove è disponibile l'Archivio Nazionale dei Contratti Collettivi di Lavoro.
Per il contratto di lavoro a tempo parziale vedere la sezione dedicata ai Contratti sul sito Cliclavoro.
Fonti
Codice Civile, Libro V – Del Lavoro Jobs Act e relativi decreti attuativi
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Cliclavoro
Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS)
Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL)
Parole chiave
lavoro riforma contratti di lavoro mercato del lavoro tempo indeterminato lavoro subordinato lavoro a tempo parziale forme contrattuali flessibilità tempo determinato riforma mercato del lavoro part time riforma Fornero
Ultimo aggiornamento 28/12/2022