- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Argomenti
Per saperne di più
Approfondimenti

Il lavoro e le sue forme
Posto alla base della vita democratica come valore fondante della Repubblica Italiana nella nostra Costituzione, il lavoro si presenta concretamente e nella sua sistemazione normativa in molteplici forme
Il lavoro nella Costituzione della Repubblica Italiana
“L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.”
Così recita l’Articolo 1 della Costituzione della Repubblica Italiana. Il lavoro è dunque posto alla base dell’intero dettato costituzionale come valore fondante della vita democratica nel nostro Paese.
Tra i principi fondamentali indicati nella Carta costituzionale si rimarca ancora l’importanza del lavoro come diritto e come dovere per ogni cittadino della Repubblica. L’Articolo 4 della Costituzione stabilisce infatti che “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.”
Valore politico, sociale, economico e giuridico
Il lavoro si presenta, dunque, come elemento chiave della vita sociale e individuale, fondato su rapporti di equità tra le parti in causa, sulla tutela dei diritti e la garanzia del rispetto dei doveri, sulla salvaguardia dell’interesse individuale e la promozione dell’interesse collettivo. Sia da un punto di vista di armonico sviluppo della persona umana, con le sue attitudini, potenzialità ed esigenze particolari, che rientrano nella realizzazione del disegno politico e sociale sul quale si fonda la vita democratica della Repubblica. Sia da un punto di vista economico, come fonte di produzione e di scambio di beni e servizi, al fine di migliorare la condizione degli individui e consentire la loro libera autodeterminazione. Sia da un punto di vista giuridico per regolare i rapporti tra i soggetti interessati da un obbligo contrattuale.
Le forme del lavoro
È dunque evidente quanto sia importante avere una chiara comprensione della natura, del valore, dei meccanismi e delle possibilità che definiscono il lavoro nella vita di ciascuno. Conoscenze che è bene acquisire quanto prima, fin dagli anni della formazione, per poter effettuare scelte adeguate per il proprio percorso di vita e poter valutare correttamente opportunità e proposte all’ingresso nel mondo del lavoro e nello sviluppo di una carriera professionale.
Sono varie le forme che il lavoro può concretamente assumere da un punto di vista normativo e, di conseguenza, nella sua attuazione pratica:
- lavoro subordinato
- lavoro autonomo
- lavoro parasubordinato.
Ciascuna di queste forme si concretizza poi, per il lavoratore, nella stipula di specifici contratti che si adattano alle differenti esigenze scaturite dai vari rapporti lavorativi, dalle tipologie e dai settori di attività a cui vanno applicati.
Per tutti i relativi approfondimenti si rimanda alle pagine dedicate presenti nel sito.
Torna suFonti
La Costituzione della Repubblica Italiana
Portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Parole chiave
lavoro lavoro autonomo contratti di lavoro lavoro parasubordinato lavoro subordinato Costituzione della Repubblica italiana rapporti di lavoro
Ultimo aggiornamento 02/05/2022