- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Argomenti
Per saperne di più
Approfondimenti

Le professioni del digitale
Oltre SEM e SEO una miriade di nuovi professionisti si affaccia al mondo del lavoro, pronta a reclamare il proprio posto al sole della rete
Le professioni del web
Fra le novità più interessanti che riguardano i giovani, e coloro che si stanno formando e stanno per entrare nel mondo del lavoro, si segnala la preminenza delle professioni che hanno a che vedere con la crescente ingerenza del web nella vita collettiva.
Secondo l'Osservatorio delle Competenze Digitali 2019 condotto da Aica, Anitec-Assinform, Assintel e Assinter Italia, nel 2018 sono stati circa 106.000 gli annunci di lavoro rivolti a profili ICT a livello nazionale, con una crescita superiore al 27% rispetto al 2017.
Queste professioni, fino a poco tempo fa di difficile definizione, a partire dal 28 gennaio 2016 sono regolamentate dalla norma multiparte UNI 11621-1/4: 2016 Attività professionali non regolamentate – Profili professionali per l’ICT, che nella sua parte 3 va a normare i Profili professionali relativi alle professionalità operanti nel Web.
Recependo le indicazioni della normativa, le professioni ICT sono state catalogate dalla sezione italiana dell’IWA/HWG, Associazione internazionale dei professionisti del web, che ha definito i compiti di ciascuna, individuando titoli di studio e certificazioni necessari allo svolgimento delle mansioni relative.
In Italia IWA è rappresentata da IWA Italy, associazione professionale in rappresentanza delle professionalità web (Legge 4/2013), unica realtà ICT elencata dal Ministero dello Sviluppo Economico per il rilascio degli attestati di competenza. IWA Italy opera per la diffusione delle professionalità nel web nonché per creare il network dei professionisti operanti nella rete internet. IWA riconosce percorsi formativi per cui rilascia ai soci l’attestazione di formazione continua, prevista per i professionisti ai sensi della legge 4/2013.
Dal documento scaturiscono 25 profili in linea con la norma UNI 11621:
- community manager: crea e contribuisce a potenziare le relazioni tra i membri di una comunità virtuale e tra questa e l’organizzazione committente. Costruisce e gestisce la relazione con gli stakeholder online
- web project manager: è un project manager specializzato in ambito Web che gestisce quotidianamente il progetto in maniera efficace, con lo scopo di conseguire gli obiettivi del progetto concordati con la committenza
- web account manager: ha il compito di tradurre i bisogni dei clienti in obiettivi che l’organizzazione si pone. In particolare, gestisce le trattative e le relazioni di business per favorire la vendita di prodotti e/o servizi in internet e ha la responsabilità di raggiungere i target di vendita e mantenere i margini
- user experience designer: ha il compito di integrare i requisiti dell’utente, i requisiti dell’applicazione, i vincoli di accessibilità e di usabilità in una interfaccia visuale e in un modello di interazione il più possibile uniforme e integrato
- business analyst: ha il compito di analizzare e definire i flussi dei processi di business: è esperto in materia/dominio in cui si deve essere sviluppato il prodotto web, deve garantire l'integrità della soluzione e l'allineamento con le necessità di business
- DB administrator: definisce, progetta e ottimizza la struttura delle banche dati. Garantisce la sicurezza del database curando l’implementazione di adeguate policy di backup e recovery di dati
- search engine expert: si occupa nelle varie fasi del progetto del supporto e della verifica dei risultati inerenti il posizionamento sui motori di ricerca, impartendo le regole di relativa ottimizzazione
- advertising manager: definisce la natura delle campagne promozionali in relazione ai mezzi di comunicazione più adeguati, al fine di ottenere la più ampia propagazione delle informazioni oggetto della promozione
- fronted web developer: realizza e/o codifica interfacce web based con attenzione alle specifiche del cliente e al target di utenza
- server side web developer: contribuisce alla creazione di app
- web content specialist: produce contenuti, sia testuali che multimediali, che siano efficaci sul web. Cura il contenuto anche in base della piattaforma che lo dovrà ospitare (sito Web, social network, blog, interfaccia) e del target (utenza) e monitora l’usabilità del sito per gli utenti
- web server administrator: installa software, configura ed aggiorna sistemi ICT
- information architect: identifica e rappresenta la struttura degli elementi informativi e funzionali di un dominio, adottando un approccio di design centrato sull'utente
- digital strategic planner: supporta il management di un’organizzazione nelle scelte strategiche relative alla presenza e alle attività sulla rete
- web accessibility expert: il suo ruolo è legato alla tipologia di intervento svolta: può essere di supporto allo sviluppo di interfacce, di applicazioni o di contenuti
- web security expert: analizza il contesto di riferimento, valuta e propone l’adeguata politica di sicurezza da implementare in accordo con le policy aziendali per proteggere le applicazioni, i server web, i dati e i processi correlati
- mobile application developer: assicura la realizzazione e l’implementazione di applicazioni per periferiche mobili
- e-commerce specialist: progetta l’implementazione di idonee soluzioni per il commercio elettronico relazionandosi con altri professionisti
- online store manager: è responsabile del "conto economico del negozio online", dell'assortimento, delle attività di merchandising e delle promozioni in-store
- reputation manager: si occupa di analizzare, gestire e influenzare la reputazione di chiunque (organizzazione o individuo) sia presente sulla rete
- knowledge manager: promuove le attività connesse alla gestione e comunicazione delle conoscenze aziendali, identificando modalità, strumenti, processi e prassi finalizzate a favorire lo sviluppo del capitale intellettuale attraverso la condivisione
- augmented reality expert: si occupa di progettare e realizzare esperienze di realtà aumentata a partire dal design visuale dell’interfaccia fino ad arrivare all’interazione fra utente e sistema
- e-learning specialist:ha il compito di progettare, gestire e monitorare percorsi e ambienti di apprendimento online, scegliendo e applicando tecnologie, approcci e strategie didattiche per i diversi livelli e contesti di apprendimento formale e non formale
- data scientist: identifica, raccoglie, prepara, valida, analizza, interpreta dati inerenti a diverse attività dell’organizzazione per estrarne informazione, anche tramite lo sviluppo di modelli predittivi per generare sistemi organizzati di conoscenza avanzati.
- wikipedian: collabora ai progetti Wikimedia (wikimedia.org) fra cui Wikipedia, anche creando e modificando voci e contenuti. All’interno della struttura in cui opera individua e valorizza i dati e i materiali utili alla crescita della comunità wikimediana, mettendoli a disposizione, verificando il punto di vista neutrale, attraverso licenze aperte e incentivando il confronto tra le persone per il miglioramento dei contenuti al fine di aumentare la reputazione della struttura di residenza.
I corsi di studio dedicati
- Master in comunicazione, marketing digitale e pubblicità interattiva: master dell’Università Cattolica organizzato in collaborazione con IAB – Interactive Advertising Bureau. Ha lo scopo di formare figure professionali in grado di operare con un elevato grado di specializzazione, anche in una dimensione internazionale, nelle aree del marketing, della pubblicità e della comunicazione gestite attraverso i media digitali all’interno di aziende, agenzie, concessionarie, centri media ed editori.
- Scuola Internazionale Superiore degli Studi Avanzati: offre diversi master (in Complex Action o in High Performance Computing per esempio) dedicati a formare giovani professionisti del settore
- 24Ore Business School: offre diversi master in presenza e online, oltre a study tour in, comunicazione, digital strategy, cyber security...
- Google Ads: destinato ai professionisti che desiderano aggiornare e dimostrare le proprie competenze sulla pubblicità basata sulla ricerca.
- un approfondimento sulla formazione informatico-digitale si trova anche nel nostro portale
Link utili
- Agid: Agenzia per l'Italia Digitale
- Assinform: associazione nazionale delle principali aziende di information technology operanti in Italia. Stila ogni anno un rapporto sullo stato del digitale in Italia
- ClicLavoro: l'approfondimento su innovazione e nuove profesisoni del web
- Dino Amenduni su SlideShare: Amenduni è un social media team leader che su SlideShare, sotto il nome di doonie, condivide diversi materiali utili. Tra questi la presentazione Semantica dei nuovi media: il wikivocabolario
- ECDL/ICDL: La certificazione ECDL garantisce, a chi la possiede, il livello adeguato di competenze digitali
- IoLavoro: salone annuale dedicato all’orientamento e alla ricerca di lavoro. Dal 2013 ha una sezione dedicata ai lavori digitali (in collaborazione con Digital Festival) - ICT-Digital & Digital Marketing
- IWA - Associazione internazionale per la professionalità del web: l’Italia ha una sua sezione, IWA Italy. Fornisce i principi e le certificazioni di formazione per i professionisti della rete; è presente in oltre 100 paesi, in rappresentanza di oltre 200.000 associati. Si è occupata di stilare i 25 profili delle professioni del web comuni a tutta l’Europa
- Linee guida per la qualità delle competenze digitali nelle professionalità ICT: redatte da AgID, individuano una serie di profili, appartenenti a 6 diverse aree professionali, richiesti dall’evoluzione del mercato del lavoro
- Nomadi digitali: servizio Internet dedicato a tutti coloro che vogliono capire come sfruttare le opportunità del Web per vivere viaggiando, lavorando
- Quadro europeo delle competenze digitali per i cittadini: dal 4 maggio 2018 è online la versione ufficiale italiana del documento
- Social Media Week: evento mondiale che indaga l’impatto dei social media su economia, società e cultura. La sezione education raccoglie notizie utili e materiali
- Wwworker’s: rete di lavoratori della rete.
Parole chiave
orientamento al lavoro google professioni del web corsi di formazione Social Media e Community Manager professionisti della rete e-skills
Ultimo aggiornamento 29/12/2020