- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Argomenti
Per saperne di più
Vedi anche
Approfondimenti

Il Business Plan
Pianificare e presentare un progetto, verificarne la fattibilità e stabilire le strategie più vantaggiose: sono alcuni degli obiettivi raggiunti grazie al Business Plan
Cos’è e a cosa serve
Uno strumento prezioso per avviare un’attività imprenditoriale è il Business Plan, chiamato anche piano strategico d’impresa o piano di fattibilità.
Il Business Plan si utilizza per pianificare, elaborare e presentare un progetto d’impresa. Descrive l’idea imprenditoriale, ne dimostra la fattibilità e le prospettive di sviluppo.
Si tratta di un documento fondamentale sia per creare un'impresa, dall’ideazione allo Start up vero e proprio, che nelle fasi successive, per il consolidamento e lo sviluppo dell’attività.
Entrando nel vivo di tutti gli aspetti che contraddistinguono l’impresa, il Business Plan aiuta a evitare il pericolo dell’astrattezza e della genericità che potrebbero rappresentare un limite per un progetto imprenditoriale, al momento della sua prima elaborazione. La redazione del piano consente infatti di verificare la validità dell’idea imprenditoriale e la sua attuabilità, valutando tempi, costi e passaggi necessari affinché diventi operativa.
Nel caso di aziende già avviate, il Business Plan permette poi di monitorare l’attività imprenditoriale e controllarne l’andamento, in modo da modificare eventualmente, in modo mirato, scelte operative già adottate.
Il Business Plan è uno strumento utile anche per una valutazione dell’impresa da parte di terzi. Uno degli obiettivi principali per cui lo si può utilizzare è infatti anche quello di convincere soggetti esterni all’impresa che l’attività proposta sia realizzabile e possa ottenere risultati positivi sul mercato. Questo aspetto è particolarmente importante per quanto riguarda la ricerca di fondi: dall’analisi del Business Plan può dipendere infatti la decisione di potenziali investitori, pubblici o privati, di partecipare con propri capitali all’impresa.
La struttura
Il Business Plan si divide in due parti, ognuna delle quali contiene diverse sezioni:
- una parte descrittiva, che illustra gli aspetti fondamentali del progetto imprenditoriale;
- una parte analitico-numerica, che serve per individuare i risultati attesi, attraverso proiezioni economico-finanziarie.
Nel documento vengono presentati nel modo più chiaro possibile gli elementi più rilevanti del progetto:
- l’idea imprenditoriale
- la struttura organizzativa dell’azienda
- la localizzazione
- l’analisi del mercato di riferimento
- l’analisi della concorrenza
- il piano vendite (o piano marketing) del prodotto/servizio
- il piano di produzione (per le aziende di produzione)
- il piano degli investimenti
- il piano economico-finanziario
- la valutazione dell’impatto sul mercato economico-finanziario e sull'occupazione.
Fonti
Sito di Lazio Innova
Sito della Camera di Commercio di Roma (CCIAA)
Parole chiave
lavoro impresa business plan giovani imprenditori imprenditore avvio d'impresa start up
Ultimo aggiornamento 20/12/2022