- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Viale delle Belle Arti, 131 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 9 Novembre 2019 al 25 Gennaio 2020
Scuola di Alta Formazione Donne di Governo
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea - Viale delle Belle Arti, 131 - ROMA (RM)
10 borse di studio in palio per la frequenza del corso rivolto a donne e uomini che vogliono contribuire alla trasformazione delle istituzioni esistenti. Iscrizioni entro il 6 novembre
La Scuola di Alta Formazione Donne di Governo si propone di contribuire alla trasformazione delle istituzioni esistenti secondo un nuovo ordine della convivenza. In questo senso, nella Scuola si analizzeranno le invenzioni che si radicano nell’esperienza storica femminile delle relazioni di cura e nella coltivazione del rispettoso rapporto con la vita, compresa quella del pianeta e del cosmo. La Scuola assume come orientamento scientifico pratiche, teorie, ricerche, esperienze storiche ed esperienze attuali orientate dall’ambiente scientifico conosciuto come pensiero della differenza sessuale, in cui si è sviluppata la decisiva differenza concettuale e d’esperienza tra puro uso del potere e libera autorità generativa.
L’ondata del protagonismo femminile in tutto il mondo e in tutti gli ambiti ha fatto sì che si sviluppassero enormemente la disponibilità di esperienze, teorie, autocoscienza, pratiche, esercizi di sovranità, ricerche filosofiche e politiche, innovazioni nell’imprenditoria, prove di governo femminile, a tutti i livelli della vita associata, con beneficio di tutti. Molte donne sono divenute protagoniste in ogni luogo delle società. Tuttavia, parecchie donne si assumono responsabilità di governo senza avere acquisito consapevolmente il patrimonio di sapere e sapienza femminili che permetterebbe loro di non essere incluse e mortificate dalle pratiche di tradizione maschile, oggi evidentemente in crisi globale. Molte non sono in grado di conservare la libertà, la sovranità e la creatività della differenza femminile, ed è perciò necessario loro un contesto di formazione che sviluppi autonomia, coscienza, e cultura innovativa.
Il percorso di Alta Formazione è rivolto a donne e a uomini, e ha lo scopo di:
- accompagnare la trasformazione soggettiva per radicarsi nella propria differenza e autonoma creatività;
- studiare e conoscere testi, esperienze, pratiche, saperi e sapienze delle donne del passato e del presente;
- contribuire alla formazione amministrativa, culturale, imprenditoriale e scientifica promuovendo un’adeguata assunzione di responsabilità innovatrice nel caso si voglia accedere a posti di lavoro decisionali, pubblici e privati;
- creare le condizioni soggettive e relazionali perché la differente esperienza femminile aiuti a generare nuove istituzioni per la convivenza;
- costituire un laboratorio permanente di incontro, discussione e registrazione storica di esperienze e pratiche di donne di diverse aree del mondo;
- costituire un punto di riferimento internazionale per esperienze avanzate di governo e di imprenditoria a radice femminile.
Gli incontri si terranno presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, via delle Belle Arti, 131 – Roma, dalle 9.30 alle 18.30 nelle seguenti date:
- novembre: 9, 16, 23, 30
- dicembre: 7, 14, 21
- gennaio 2020: 11, 18, 25.
Costi e borse di studio
Per questa prima edizione la quota di partecipazione è pari a 1.000 euro. Parallelamente sono state istituite 10 borse di studio da mille euro ciascuna.
Modalità di partecipazione
È possibile iscriversi compilando il form online sul sito dedicato entro il 6 novembre 2019.
Maggiori dettagli su Scuolaperdonnedigoverno.it.
Informazioni
Email: info@scuolaperdonnedigoverno.it
Sito web: http://scuolaperdonnedigoverno.it/
Parole chiave
borse di studio Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea Scuola di Alta Formazione Donne di Governo
Ultimo aggiornamento 28/10/2019