- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


Dal 19 Settembre 2022 al 15 Novembre 2022
Digital Contamination Lab 2022
Nuovo laboratorio per lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, soprattutto nei settori della Transizione Digitale ed Ecologica, e su Cultura e Turismo. Premi in denaro per i progetti vincitori
Digital Contamination Lab è un percorso creato da Lazio Innova con numerosi partner e destinato a studenti universitari, laureati, docenti, ricercatori, creativi, professionisti, startupper per sviluppare idee e progetti imprenditoriali innovativi in appositi gruppi di lavoro multidisciplinari.
A chi si rivolge
Al Digital Contamination Lab possono prendere parte fino a 60 partecipanti, selezionati tra:
- Studenti iscritti a un corso di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico;
- Laureati (triennale, magistrale, dottorato e master) da non più di 24 mesi;
- Docenti e ricercatori anche borsisti interessati a mettere a disposizione le proprie competenze;
- Startupper, creativi e professionisti che hanno idee e/o progetti innovativi da proporre e sviluppare in team multidisciplinari.
Il 60% dei partecipanti (fino a 36) sarà formato da studenti e laureati; il 20% (fino a 12) dei partecipanti da docenti e ricercatori e il restante 20% da creativi, professionisti e startupper. L'idea è quella di favorire così la costituzione di team multidisciplinari.
Caratteristiche del percorso e premi
I partecipanti ammessi seguiranno un percorso in modalità digitale per una durata complessiva di 60 ore per un impegno di circa un giorno a settimana. Al termine del percorso si svolgerà il Digilab Day, che permetterà ai Team di presentare il proprio progetto, in un evento aperto al territorio. In questa giornata una giuria di esperti coordinata da Lazio Innova, identificherà i 3 team con le migliori idee d’impresa, ai quali verranno offerti premi in servizi:
- un periodo di go to market (6 mesi) e/o di incubazione gratuita (12 mesi) presso uno degli Spazi Attivi di Lazio Innova qualora intendano sviluppare il progetto di start up;
- azioni per favorire l’inserimento dei team nell’ecosistema regionale delle startup.
Premi finali
Lazio Innova mette in palio un primo premio da 5.000 euro per il miglior team e progetto elaborato, un premio da 3.000 euro e uno da 2.000 euro per il secondo e terzo.
Modalità di partecipazione
La domanda di partecipazione dovrà essere compilata direttamente sul sito dedicato entro le 17.00 del 15 novembre 2022 (scadenza prorogata).
Maggiori dettagli su Generazionigiovani.it.
Informazioni
Lazio Innova
Indirizzo: Via dell'Amba Aradam, 9 - ROMA (RM)
Telefono: 06.605160 - Numero verde 800.989.796
Fax: 06.60516601
Email:
info@lazioinnova.it
lazioinnova@pec.lazioinnova.it
Sito web: http://www.lazioinnova.it
Organizzato da
Lazio Innova, Spazi Attivi di Viterbo, Ferentino e Zagarolo, in collaborazione con l’Università degli studi della Tuscia, l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, il Dipartimento di Management e impresa della Facoltà di Economia dell’Università La Sapienza, il Centro Interdipartimentale Sapienza Design Research, l’Accademia delle Belle Arti di Frosinone, l’ISIA Roma Design
Parole chiave
aspiranti imprenditori transizione digitale transizione ecologica cultura e turismo
Ultimo aggiornamento 24/10/2022