- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


Fondo impresa femminile
A seguito dell’esaurimento delle risorse disponibili il MISE ha disposto la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande
Istituito a dicembre 2020, il Fondo impresa femminile è stato dotato - con decreto direttoriale 30 marzo 2022 - di un capitale di 200 milioni di euro.
A chi si rivolge
Il Fondo è volto a sostenere imprese femminili (intese come imprese a prevalente partecipazione femminile e lavoratrici autonome) di qualsiasi dimensione, con sede legale e/o operativa ubicata su tutto il territorio nazionale, già costituite o di nuova costituzione, attraverso la concessione di agevolazioni nell’ambito di una delle due seguenti linee di azione:
- incentivi per la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili (imprese femminili e lavoratrici autonome da meno di 12 mesi);
- incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili (imprese femminili e lavoratrici autonome da almeno 12 mesi).
Progetti ammessi
Le agevolazioni sono concesse a fronte di programmi di investimento per la costituzione e l’avvio di una nuova impresa femminile o per lo sviluppo e il consolidamento di imprese femminili, nei seguenti settori:
- produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli;
- fornitura di servizi, in qualsiasi settore;
- commercio e turismo.
Agevolazioni
Il finanziamento, della durata massima di 8 anni, è a tasso zero e non è assistito da forme di garanzia.
La forma e la misura delle agevolazioni sono articolate in funzione delle linee di azione e dell’ammontare delle spese ammissibili previste nei programmi di investimento. In particolare:
- per gli incentivi per la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili, le agevolazioni assumono la sola forma del contributo a fondo perduto (vedi dettagli nel bando)
- per gli incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili, le agevolazioni assumono la forma sia del contributo a fondo perduto sia del finanziamento agevolato (e sono articolate come dettagliato nel bando).
Modalità di partecipazione
Le agevolazioni sono concesse con una procedura valutativa a sportello così scaglionata:
- Avvio di nuove imprese femminili: compilazione della domanda dalle ore 10.00 del 5 maggio 2022 e presentazione a partire dalle ore 10.00 del 19 maggio 2022;
- Sviluppo di imprese femminili già costituite: compilazione della domanda dalle ore 10.00 del 24 maggio 2022 e presentazione a partire dalle ore 10.00 del 7 giugno 2022.
Maggiori dettagli su Invitalia.it e su Mise.gov.it.
Informazioni
Sito web: https://www.invitalia.it/
Parole chiave
imprese innovative startup innovative imprese femminili finanziamenti a tasso zero aspiranti imprenditrici
Ultimo aggiornamento 16/08/2022