- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


Dal 15 Dicembre 2022 al 13 Marzo 2023
L'impresa Made in Roma 2022/23
Nuova edizione per il bando di Roma Capitale, quest'anno con misure premiali per l'imprenditoria femminile
Roma Capitale ha emanato il bando Made in Roma, integrandolo con le nuove linee programmatiche mirate al contrasto delle diseguaglianze di genere.
Verranno pertanto perseguiti i seguenti obiettivi di interesse generale:
- promuovere progetti mirati alla creazione di nuove imprese da insediare nelle aree oggetto di agevolazione;
- promuovere progetti di investimento presentati da imprese già esistenti ubicate nelle aree oggetto di agevolazione;
- promuovere l’imprenditoria femminile.
A chi si rivolge
Sono ammesse a presentare domanda di agevolazione:
- nuove “micro imprese” per la fornitura di servizi e la produzione di beni;
- “piccole imprese” per la produzione di beni.
Le imprese potranno assumere la forma di ditta individuale, società di persone, società di capitale, società cooperativa. Le sedi operative delle attività dovranno essere ubicate all’interno di una delle zone urbanistiche individuate nella D.G.C. n. 154/2019.
Progetti ammessi
I progetti devono essere orientati a favorire:
- ricerca, sviluppo tecnologico, innovazione, prevenzione e gestione del rischio ambientale, artigianato digitale, manifattura sostenibile, nonché servizi finalizzati ad attività sociali per la crescita dell’occupazione, dell’integrazione e della cultura;
- saranno inoltre valutati positivamente i progetti destinati a promuovere e sostenere l'avvio e il rafforzamento dell'imprenditoria femminile, la diffusione dei valori dell'imprenditorialità e del lavoro tra la popolazione femminile e a massimizzare il contributo quantitativo e qualitativo delle donne allo sviluppo economico e sociale del Paese.
Contributi
La dotazione finanziaria complessiva del bando è di 520.000 euro. Il contributo sarà a fondo perduto. La misura massima erogabile, per ogni progetto ritenuto idoneo, è pari a 30.000 euro. La quota di contributo richiesta deve essere compresa tra il 50 e il 70% dell’importo relativo al piano investimenti del progetto.
Modalità di partecipazione
Le domande dovranno essere inoltrate via PEC all’indirizzo protocollo.famigliaeducazionescuoIa@pec.comune.roma.it entro il 13 marzo 2023.
Bando completo e allegati su Comune.roma.it.
Informazioni
Email: formazionelavoro.sostegnoimprese@comune.roma.it
Sito web: https://www.comune.roma.it/web/it/
Parole chiave
aspiranti imprenditori auto-imprenditorialità call for startup l'impresa made in roma
Ultimo aggiornamento 02/01/2023