Opportunità

Bookmark and Share
Foto

Dal 26 Maggio 2016 al 30 Giugno 2016

Start Cup Lazio 2016

Competizione per aspiranti imprenditori e imprese che si propongono di sviluppare prodotti e/o processi innovativi sulla base delle competenze scientifiche degli enti di ricerca del Lazio

La Start Cup Lazio 2016, organizzata nell’ambito del Premio nazionale per l’innovazione promosso da PNIcube, è una competizione tra gruppi di persone (fisiche o giuridiche) costituiti da aspiranti imprenditori e/o da imprese singole o gruppi di imprese che si propongono di sviluppare prodotti e/o processi innovativi sulla base delle competenze scientifiche degli enti di ricerca che insistono sul territorio della regione Lazio.

A chi si rivolge
Sono ammesse a partecipare le proposte presentate da gruppi di persone (fisiche o giuridiche) costituiti da:

  • aspiranti imprenditori che abbiano un’idea di impresa innovativa e che intendano concretizzarla in prodotti e/o servizi attraverso la creazione ex-novo di un’impresa (impresa startup), che coniuga in sé la presenza di persone formate dagli enti di ricerca promotori (docenti e/o ricercatori; dottorandi e/o titolari di assegni di ricerca di uno degli enti di ricerca promotori; laureati e/o dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo presso uno degli enti di ricerca; studenti iscritti regolarmente al momento della pubblicazione del bando di partecipazione presso uno degli enti di ricerca promotori dell’iniziativa; personale tecnico amministrativo di uno degli enti di ricerca)
  • imprese, con sede nel Lazio, costituite dopo il 1° gennaio 2016, o costituite nel corso del 2015, ma che non hanno ancora dichiarato l'inizio attività oppure che si sono costituite nel corso del 2015, ma che hanno fatto la dichiarazione di inizio attività in data posteriore al 1° gennaio 2016. All’interno della compagine sociale, devono essere presenti anche persone fisiche con le seguenti caratteristiche: studenti universitari, dottorandi, specializzandi, titolari di assegni di studio e di ricerca e titolari di borse di studio di qualsiasi tipo destinate alla permanenza di giovani ricercatori; laureati, specializzati e dottori di ricerca provenienti dagli enti di ricerca promotori
  • persone fisiche o giuridiche che abbiano elaborato un’idea imprenditoriale innovativa e che intendano concretizzarla in collaborazione con i centri di ricerca promotori, in prodotti e servizi attraverso la creazione di una nuova impresa spin-off/start-up, intesa come un’impresa formalmente partecipata dalle imprese originarie finalizzata allo sviluppo di produzioni innovative diverse da quelle delle imprese originarie. La sede dell’impresa deve essere nel Lazio.

Tipologia di progetti ammessi
Per partecipare alla Start Cup Lazio 2016 è necessario elaborare un’idea imprenditoriale innovativa basata sulla ricerca scientifica  in uno dei settori indicati. I settori d’intervento riguardano quattro categorie di premiazione: 

  • Premio life sciences (prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute delle persone); 
  • Premio ICT (prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e dei nuovi media: e-commerce, social media, mobile, gaming, ecc.); 
  • Premio cleantech & energy (prodotti e/o servizi innovativi orientati al miglioramento della sostenibilità ambientale, tramite il miglioramento della produzione agricola, la salvaguardia dell’ambiente, la gestione dell’energia); 
  • Premio industrial (prodotti e/o servizi innovativi per la produzione industriale che non ricadono nelle categorie precedenti, innovativi dal punto di vista della tecnologia o del mercato). 

Il Premio nazionale prevede inoltre due menzioni speciali “trasversali”, rispetto alle quattro categorie di premiazione: 

  • Menzione speciale Social innovation; 
  • Menzione speciale Pari opportunità: per il miglior progetto di impresa sociale in ottica di pari opportunità.

Premi
Le idee di impresa selezionate riceveranno in premio, oltre all’assistenza nella stesura del business plan, un periodo di tempo dedicato ad attività di affiancamento e tutoraggio, finalizzate all’autoimprenditorialità e al consolidamento dell’impresa, all’interno di una delle sedi del circuito distribuito degli incubatori e spazi attivi della regione Lazio.
Al termine i primi 3 business plan dei progetti in graduatoria riceveranno premi in denaro:

  • 1° classificato 5mila euro
  • 2° classificato 3.500 euro
  • 3° classificato 2mila euro

Inoltre avranno accesso al Premio nazionale innovazione 2016, per il quale la Start Cup Lazio sosterrà il contributo di mille euro per ogni progetto partecipante. I partecipanti al PNI avranno la possibilità di allestire uno stand in occasione della giornata di valutazione finale, nel quale potranno esporre le proprie idee imprenditoriali con materiale cartaceo, presentazioni in formato elettronico nonché prototipi e gadget promozionali. La finale del PNI si terrà a Modena il 1° e 2 dicembre 2016.
L’edizione 2016 della Start Cup Lazio ha istituito inoltre i seguenti premi speciali:

  • Premio speciale Intesa San Paolo StartUp Initiative: prevede l’ammissione diretta di 3 progetti finalisti ad uno dei percorsi della StartUp Initiative, a cura di coach qualificati ed esperti, in funzione della coerenza tematica;
  • Premio seciale Lazio Innova Meet in Italy for life sciences: prevede l’accesso diretto di 2 progetti finalisti nell’ambito delle Scienze della vita, al Boot Camp, un percorso di mentorship e pitching, che si terrà a Roma dal 25 al 27 ottobre 2016

Modalità di partecipazione
La domanda di partecipazione deve essere redatta compilando l’apposito modulo disponibile sul sito e pervenire entro le ore 12.00 del 30 giugno 2016.

Il bando completo è consultabile su Startcuplazio.it.

Ultimo aggiornamento 26/05/2016