- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Opportunità


Dal 27 Novembre 2018 al 8 Gennaio 2019
Banca d'Italia: concorsi per esperti tecnici 2018
Concorsi destinato alla selezione di 7 esperti tecnici per la gestione di sistemi produttivi industriali, nella progettazione di sistemi di automazione industriale e nel campo della tecnologia dei materiali e/o dei processi chimici industriali
La Banca d’Italia indice i seguenti concorsi pubblici per l’assunzione di:
- 3 esperti – profilo tecnico con esperienza nella gestione di sistemi produttivi industriali
- 2 esperti – profilo tecnico con esperienza nella progettazione ovvero integrazione di sistemi di automazione industriale
- 2 esperti – profilo tecnico con esperienza nel campo della tecnologia dei materiali e/o dei processi chimici industriali I vincitori lavoreranno a Roma presso il Servizio Banconote, struttura caratterizzata da una spiccata specificità industriale, connessa con la produzione delle banconote in euro, e da una elevata proiezione internazionale.
A chi si rivolge
I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Laurea magistrale/specialistica, conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o 96/100 o votazione equivalente, in una delle seguenti classi: Ingegneria dell’automazione; Ingegneria elettronica; Ingegneria elettrica; Ingegneria gestionale; Ingegneria meccanica; Ingegneria chimica; Scienza e ingegneria dei materiali; Scienze chimiche; Scienze e tecnologie della chimica industriale o altra laurea equiparata
- Età non inferiore agli anni 18
- Cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Unione Europea ovvero altra cittadinanza secondo quanto previsto dall’art. 38 del d.lgs. n. 165/2001
- Idoneità fisica alle mansioni. In relazione alle attività da svolgere si richiede l’integrità e la piena funzionalità dell’apparato cardiocircolatorio e respiratorio; dell’apparato osteo-mioarticolare; dell’udito e della vista ancorché, limitatamente a quest’ultima, con correzione
- Godimento dei diritti civili e politici, anche nello Stato di appartenenza o di provenienza
- Non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere nell’Istituto
- Adeguata conoscenza della lingua italiana.
Inoltre:
- per il concorso 1: esperienza lavorativa, documentabile e successiva alla laurea, della durata di almeno 12 mesi, maturata successivamente al 31 dicembre 2013 in attività di conduzione industriale e/o gestione di processi produttivi presso aziende pubbliche o private, nazionali o estere
- per il concorso 2: esperienza lavorativa, documentabile e successiva alla laurea, della durata di almeno 12 mesi, maturata successivamente al 31 dicembre 2013 nella progettazione o integrazione di sistemi di automazione industriale presso aziende pubbliche o private, nazionali o estere oppure frequenza con profitto, documentabile e successiva alla laurea, per almeno 1 anno accademico (di durata non inferiore a 9 mesi), di corsi di specializzazione o di dottorato di ricerca in discipline dell’ingegneria dell’automazione industriale presso università o istituti accademici italiani o esteri
- per il concorso 3: esperienza lavorativa, documentabile e successiva alla laurea, della durata di almeno 12 mesi, maturata successivamente al 31 dicembre 2013 in attività di ricerca e/o di produzione relativa a processi di trasformazione chimica della materia e/o alla tecnologia dei materiali presso aziende pubbliche o private, università, centri di ricerca nazionali o esteri oppure frequenza con profitto, documentabile e successiva alla laurea, per almeno 1 anno accademico (di durata non inferiore a 9 mesi), di corsi di specializzazione o di dottorato di ricerca in discipline chimiche o dell’ingegneria dei materiali presso università o istituti accademici italiani o esteri.
Modalità di partecipazione
La domanda deve essere presentata entro le 16.00 dell’8 gennaio 2019 utilizzando esclusivamente l’applicazione disponibile sul sito internet della Banca d’Italia.
Bando completo su Bancaditalia.it.
Informazioni
Sito web: http://www.bancaditalia.it/
Parole chiave
Banca d'Italia concorso pubblico per titoli ed esami lavorare nel settore pubblico laureati con esperienza
Ultimo aggiornamento 28/11/2018