- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


Dal 19 Luglio 2019 al 17 Ottobre 2019
Corte dei Conti: concorso referendari 2019
Concorso, per titoli ed esami, a 64 posti di referendario, di cui 13 riservati ai candidati in possesso anche del diploma di laurea in scienze economico-aziendali o titolo equipollente
La Corte dei conti ha indetto un concorso, per titoli ed esami, a 64 posti di referendario, di cui 13 riservati ai candidati in possesso, oltre che del diploma di laurea in giurisprudenza, anche del diploma di laurea in scienze economico-aziendali o in scienze dell'economia o di altro titolo di studio equipollente ed equiparato ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009.
A chi si rivolge
Possono partecipare al concorso gli appartenenti alle seguenti categorie:
- i magistrati ordinari nominati a seguito di concorso per esame, che abbiano superato il prescritto tirocinio conseguendo una valutazione positiva di idoneità;
- gli avvocati dello Stato e i procuratori dello Stato alla seconda classe di stipendio;
- i magistrati militari di tribunale e i magistrati amministrativi;
- gli avvocati iscritti nel relativo albo professionale da almeno cinque anni;
- i dipendenti di ruolo delle amministrazioni pubbliche, i funzionari degli organismi comunitari, i militari appartenenti al ruolo ufficiali. In ogni caso deve trattarsi di soggetti assunti attraverso concorsi pubblici, muniti della laurea in giurisprudenza, conseguita al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni, con qualifica dirigenziale o appartenenti alle posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea con almeno cinque anni di anzianità di servizio a tempo indeterminato;
- il personale docente di ruolo delle Università nonché i ricercatori, confermati o che abbiano conseguito l’abilitazione scientifica nazionale in materie giuridiche, con almeno tre anni di anzianità di servizio.
Modalità di partecipazione
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente per via telematica mediante il sito dedicato entro il 17 ottobre 2019.
Bando completo su Concorsionline.corteconti.it.
Informazioni
Email: referendario@corteconti.it
Sito web: http://www.corteconti.it/
Parole chiave
Corte dei Conti concorso pubblico per titoli ed esami referendario
Ultimo aggiornamento 29/08/2019