- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Opportunità


Dal 20 Maggio 2020 al 18 Giugno 2020
Ministero Giustizia: concorso 2020
Emanato il concorso pubblico per esami a 45 posti a tempo indeterminato per l'accesso alla carriera dirigenziale penitenziaria
Il Ministero della Giustizia ha emanato il bando di concorso pubblico per l’accesso alla carriera dirigenziale penitenziaria per complessivi 45 posti, a tempo indeterminato, di dirigenti di istituto penitenziario di livello dirigenziale non generale.
A chi si rivolge
Per la partecipazione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- possesso delle qualità morali e di condotta previste dall'articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- laurea magistrale conseguita presso una università o presso altro istituto di istruzione universitaria equiparato, appartenente ad una delle seguenti classi: Giurisprudenza, Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, Scienze della Politica, Scienze dell'Economia, Scienze Economico-aziendali o laurea specialistica conseguita presso una università o presso altro istituto di istruzione universitaria equiparato, appartenente ad una delle seguenti classi: Giurisprudenza, Teoria e Tecniche della normazione e dell'informazione giuridica, Scienze della politica, Scienze dell'Economia, Scienze Economico-aziendali, Scienze delle Pubbliche Amministrazioni. Sono ammessi anche i diplomi di laurea conformi alla tabella di equiparazione tra lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche e lauree magistrali allegata al decreto interministeriale 9 luglio 2009. I titoli di studio conseguiti all'estero presso Università e Istituti di istruzione universitaria sono considerati validi se sono stati dichiarati equivalenti a titoli universitari italiani e riconosciuti ai sensi della vigente normativa in materia;
- idoneità fisica all’impiego, da intendersi per i soggetti con disabilità come idoneità allo svolgimento delle mansioni di dirigente di istituto penitenziario.
Modalità di partecipazione
La domanda di partecipazione al concorso deve essere redatta ed inviata esclusivamente con modalità telematiche, compilando l’apposito form online entro il 18 giugno 2020.
Bando completo su Giustizia.it.
Informazioni
Email: concorsifunzionicentrali.dgpr.dap@giustizia.it
Sito web: https://www.giustizia.it/
Parole chiave
concorso per esami dirigenti Ministero della Giustizia diploma di laurea diploma di laurea specialistica diploma di laurea magistrale
Ultimo aggiornamento 20/05/2020