- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


Dal 30 Giugno 2020 al 25 Luglio 2020
RIPAM - Concorso Unico funzionari amministrativi 2020
Reclutamento di 2.133 unità di personale a tempo indeterminato ripartiti in 18 amministrazioni centrali
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di complessive n. 2.133 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da ripartire in 18 amministrazioni centrali secondo la seguente ripartizione:
- 24 unità con il profilo di funzionario amministrativo nell’Avvocatura Generale dello Stato;
- 93 unità con il profilo professionale di specialista giuridico legale finanziario per la Presidenza del Consiglio dei ministri, e per la Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri;
- 350 unità con il profilo di funzionario amministrativo per il Ministero dell’interno;
- 48 unità on il profilo di funzionario amministrativo per il Ministero della difesa;
- 243 unità con il profilo di collaboratore amministrativo per il Ministero dell’economia e delle finanze;
- 250 unità con il profilo di funzionario amministrativo per il Ministero dello sviluppo economico;
- 12 unità con il profilo di funzionario amministrativo per il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali;
- 67 unità con il profilo di funzionario amministrativo per il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare;
- 210 unità con il profilo di funzionario amministrativo-contabile per il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;
- 92 unità con il profilo di funzionario area amministrativa giuridico contenzioso per il Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
- 159 unità con il profilo di funzionario amministrativo, giuridico, contabile per il Ministero dell’istruzione;
- 22 unità con il profilo di funzionario amministrativo, giuridico, contabile per il Ministero dell’università e della ricerca;
- 250 unità con il profilo di funzionario amministrativo per il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo;
- 19 unità con il profilo di funzionario giuridico di amministrazione per il Ministero della salute;
- 264 unità con il profilo di funzionario amministrativo, giuridico-contenzioso per l’Ispettorato nazionale del lavoro;
- 23 unità con il profilo di funzionario amministrativo per l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata;
- 5 unità da inquadrare nei ruoli dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, con il profilo di funzionario amministrativo;
- 2 unità con il profilo di funzionario amministrativo per l’Agenzia per l’Italia digitale.
A chi si rivolge
Per l’ammissione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti:
- essere cittadini italiani o di altro Stato membro dell’Unione europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente o cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
- avere un’età non inferiore a diciotto anni;
- essere in possesso di uno dei titoli di studio di seguito indicati: Laurea, Diploma di laurea, Laurea Specialistica, Laurea magistrale;
- idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce. Tale requisito sarà accertato prima dell’assunzione all’impiego;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statalenon aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
- per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva.
Modalità di partecipazione
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando l’apposito modulo online entro il 25 luglio 2020 (scadenza prorogata). Per la partecipazione al concorso deve essere effettuato il versamento della quota di partecipazione di 10 euro.
Bando completo su Riqualificazione.formez.it.
Informazioni
Sito web: http://riqualificazione.formez.it/
Parole chiave
concorso per titoli ed esami Commissione per l'attuazione del progetto RIPAM contratto di lavoro a tempo indeterminato
Ultimo aggiornamento 20/07/2020