- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


Dal 15 Novembre 2021 al 25 Novembre 2021
MiC: selezione esperti archivisti 2021
Avviso di selezione per il conferimento di 150 incarichi di collaborazione da svolgersi presso gli Archivi di Stato, le Soprintendenze archivistiche e le Soprintendenze archivistiche e bibliografiche
Il Ministero della Cultura ha indetto un avviso di selezione per il conferimento di 150 incarichi di collaborazione per esperti archivisti.
A chi si rivolge
Alla procedura sono ammessi a partecipare coloro che sono in possesso dei requisiti generali richiesti per l'accesso al lavoro nel settore pubblico e dei seguenti requisiti specifici:
- partita iva;
- laurea specialistica o magistrale o v.o., in archivistica e biblioteconomia e, in aggiunta, diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di II livello in materie attinenti al patrimonio culturale oppure diploma di una delle scuole di alta formazione e di studio che operano presso il Ministero della cultura
- oppure qualunque laurea specialistica o magistrale o v.o., e, in aggiunta, diploma di specializzazione di una delle scuole di alta formazione e di studio che operano presso la Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari o presso le Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica del Ministero della cultura istituite presso gli Archivi di Stato o titoli equipollenti, oppure dottorato di ricerca o master universitario di II livello in beni archivistici o equivalente.
Caratteristiche degli incarichi
L’incarico di collaborazione, della durata massima di 24 mesi, non potrà comunque eccedere la data del 31 dicembre 2023. Il compenso professionale per lo svolgimento dell’incarico è stabilito nell'importo computato su 12 mesi di 25.000 euro oltre cassa di previdenza ed IVA.
Modalità di partecipazione
La domanda di partecipazione, che potrà essere presentata a partire dalle ore 12.00 del 15 novembre 2021, dovrà essere compilata esclusivamente tramite apposito modello allegato al bando e inviata all’indirizzo dg-bda.collaborazioni@mailcert.beniculturali.it entro le ore 12.00 del 25 novembre 2021.
Maggiori dettagli su Beniculturali.it.
Informazioni
MiC - Ministero della Cultura - URP
Indirizzo: Via del Collegio Romano, 27 - 00186 ROMA (RM)
Telefono: 06.67235338 - 06.67235339 - 06.67235340
Email: urp@beniculturali.it
Sito web: http://www.beniculturali.it
Parole chiave
archivisti titolari di partita iva collaboratori ministero della cultura Piano nazionale di ripresa e resilienza
Ultimo aggiornamento 02/11/2021