- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


Dal 20 Aprile 2022 al 31 Dicembre 2022
Scuola delle Energie: banche dati formatori ed esperti 2022
Cercasi formatori, esperti ed addetti alla gestione dei corsi per svolgere attività di formazione presso la scuola
Capitale Lavoro, società in house della Città metropolitana di Roma Capitale, intende acquisire manifestazioni di interesse presentate da formatori ed esperti, che intendono candidarsi per incarichi a termine nell’ambito del progetto Scuola delle Energie, che ha come obiettivo principale quello di fornire un approccio sistemico nell’ambito della formazione nel settore dell’efficienza energetica, della green economy e delle energie rinnovabili.
A chi si rivolge
Possono inviare manifestazione di interesse i soggetti in possesso dei requisiti generali di accesso al lavoro nel settore pubblico con titoli di studio, esperienze professionali e competenze trasversali come indicate negli avvisi pubblici.
Caratteristiche dell'incarico
L'incarico conferito sarà regolato con apposito contratto/disciplinare per prestazione d'opera intellettuale. La tipologia contrattuale sarà determinata dalla posizione fiscale del docente. La definizione del corrispettivo per l’attività di docenza sarà determinata in base agli standard previsti dall’Ente. I corsi di formazione professionale si svolgeranno, a seconda della tipologia, presso le sedi operative della Scuola delle Energie (sedi di Acilia, Cassia, Civitavecchia, Cave) e, per alcuni laboratori specifici, presso la sede di ENEA Casaccia, dove è collocato il nodo di primo livello della Scuola delle Energie.
Come partecipare
Il sistema di raccolta rimarrà aperto fino al 31 dicembre 2022. Le manifestazioni d’interesse dovranno essere inviate per posta elettronica all’indirizzo: scuolaenergie@capitalelavoro.it.
Maggiori dettagli su Capitalelavoro.it.
Informazioni
Email: https://www.capitalelavoro.it/
Sito web: scuolaenergie@capitalelavoro.it
Parole chiave
incarichi di collaborazione Città metropolitana di Roma Capitale banca dati formatori banca dati esperti
Ultimo aggiornamento 12/12/2022