- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


Diritto al futuro: un fondo per le politiche giovanili
Un vasto programma di iniziative per la formazione, il lavoro e la valorizzazione dei giovani nel fondo finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, di concerto con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha varato un'iniziativa rivolta ai giovani: Diritto al Futuro, un insieme di azioni per le nuove generazioni sui temi del lavoro, della casa, della formazione e dell’autoimpiego.
Misure attualmente previste
- Fondo per lo Studio
Consente ai giovani meritevoli, ma privi dei mezzi finanziari sufficienti, di intraprendere un percorso di studi o completare la propria formazione grazie a un prestito garantito dallo Stato. - Fondo Mecenati
Un fondo al quale possono accedere le grandi strutture private che intendono investire risorse proprie sulla valorizzazione professionale, lavorativa o imprenditoriale di giovani meritevoli. - Fondo di garanzia per la casa
Il Fondo per la casa di Diritto al Futuro è stato sostituito nel 2014 dal nuovo Fondo di garanzia per la casa, istituito per favorire l’accesso al credito, da parte delle famiglie, per l’acquisto e l’efficientamento energetico della casa di abitazione.
Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare le singole schede dedicate alle varie azioni attive, presenti all’interno del portale (vedere colonna a destra).
Informazioni e aggiornamenti sul sito Consap.it e sul sito Politichegiovanili.gov.it.
Informazioni
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale
Indirizzo: Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 ROMA (RM)
Telefono: Centralino 06.67795999 - URP Servizio civile 06. 67792600
Email:
info@gioventu.it
urp@serviziocivile.it
dgioventuescn@pec.governo.it
Sito web:
https://www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it/
http://www.serviziocivile.gov.it
Sito web: http://www.politichegiovanili.gov.it
Parole chiave
formazione lavoro finanziamenti casa politiche giovanili accesso al lavoro accesso al credito lavoratori precari sostegno allo studio Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale autoimpiego diritto al futuro fondo
Ultimo aggiornamento 28/12/2020