- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


Dal 4 Settembre 2017 al 31 Dicembre 2020
Adesione al Contratto di ricollocazione Generazioni
Avviso pubblico rivolto ai residenti del Lazio di età compresa fra i 30 e i 39 anni compiuti, in cerca di prima occupazione o di nuova occupazione
È strettamente correlato al bando per l'adesione degli enti alla fornitura dei servizi del Contratto di ricollocazione Generazioni il nuovo avviso pubblico a valere sul POR Lazio FSE 2014/2020 Asse I Occupazione.
A chi si rivolge
L'avviso è rivolto ai residenti nel territorio della regione Lazio, di età compresa fra i 30 e i 39 anni compiuti, in cerca di prima occupazione o di nuova occupazione, privi di impiego al momento dell’invio dell'adesione e all’avvio della misura (firma del Contratto di Ricollocazione).
Si estende anche ai cittadini stranieri in cerca di prima occupazione o di nuova occupazione e in possesso di un regolare permesso di soggiorno in un comune del Lazio e ai titolari di partita IVA sulla quale non risultino movimentazioni nei 12 mesi antecedenti l’invio della adesione.
Non è invece ammessa la partecipazione di soggetti impegnati in altre misure di accompagnamento al lavoro realizzate con il finanziamento di programmi regionali o nazionali, a valere sul POR Lazio FSE 2014/2020 o FEG (quali, a titolo esemplificativo, la sperimentazione dell’Assegno di Ricollocazione, l’avviso CdR donne con figli minori, il programma FEG per gli ex lavoratori Almaviva, il programma Garanzia Giovani, l’avviso Torno Subito ecc.).
Cosa offre
La misura prevede un sistema che lega da un lato l’esperienza ed il ruolo istituzionale dei Centri per l’Impiego (CPI) e dall’altro le competenze di operatori privati, esperti nei servizi specialistici per il lavoro.
- 24 ore di orientamento specialistico al fine di comprendere qual è il percorso più idoneo per l' inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro. A termine di tale percorso il destinatario dovrà scegliere se effettuare un percorso di accompagnamento al lavoro subordinato o un percorso di accompagnamento al lavoro autonomo;
- massimo 117 ore (comprese le 24 ore di orientamento specialistico) nel caso di scelta da parte del destinatario del percorso di accompagnamento al lavoro subordinato. All’interno di questo percorso possono essere previsti il tirocinio e/o la formazione. Questa attività di accompagnamento intensivo dovrà avere una durata compresa tra 36 e 93 ore (secondo quanto previsto dal patto personalizzato);
- massimo 100 ore (comprese le 24 ore di orientamento specialistico) nel caso di scelta da parte del destinatario del percorso di accompagnamento al lavoro autonomo. In questo caso è prevista una formazione imprenditoriale per l’avvio di un’attività autonoma e l’assistenza alla creazione d’impresa. Questa attività di accompagnamento intensivo dovrà avere una durata compresa tra 36 e 76 ore (secondo quanto previsto dal patto personalizzato).
Il Contratto di ricollocazione ha una durata di 6 mesi a far data dalla sottoscrizione dello stesso, salvo il conseguimento anticipato del risultato o il verificarsi di periodi di sospensione. L’eventuale periodo di tirocinio e/o formazione non sospende la durata del CdR ma ne proroga la scadenza fino al termine delle attività
Modalità di adesione
La domanda di adesione dovrà essere effettuata esclusivamente in modalità telematica, previa registrazione sul sito dedicato fino al 31 dicembre 2020 (scadenza prorogata). È possibile presentare un'unica adesione per tutta la durata dell’avviso, indipendentemente dall’esito della stessa.
Tutti i dettagli su Lazioeuropa.it.
Informazioni
Email: contrattoricollocazionegenerazioni@regione.lazio.it
Parole chiave
Centri per l'Impiego under 40 disoccupati inoccupati Contratto di ricollocazione - Generazioni residenti della regione Lazio
Ultimo aggiornamento 16/12/2020