- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Opportunità


Il tuo futuro parte da qui: l’orientamento
Il servizio Informagiovani di Roma Capitale offre colloqui individuali gratuiti - anche da remoto - su formazione, lavoro, opportunità all’estero e per artisti, creazione d’impresa, servizio civile. Prenota un appuntamento
In un momento così complesso per l’ingresso nel mercato del lavoro, bisogna essere preparati per affrontare con lo spirito giusto le sfide del futuro. Un colloquio individuale di orientamento, che può essere svolto in presenza oppure online, può essere il primo passo in avanti di un percorso di definizione dei propri obiettivi professionali e lavorativi.
Ma cosa accade durante i colloqui di orientamento? Come funzionano? Servono veramente?
Chiedere una consulenza o un orientamento ad un operatore esperto è il miglior modo per:
- approfondire un settore di attività o un obiettivo professionale, basandosi su fonti informative certe ed aggiornate,
- valutare le attitudini personali e imparare a valorizzare le proprie risorse,
- individuare le migliori strategie per raggiungere l’obiettivo che ci si è posti.
In pratica, in uno o più incontri, un orientatore aiuta a mettere a fuoco il proprio progetto formativo e/o professionale e, di conseguenza, a pianificare il "da farsi", a scegliere con più consapevolezza le opportunità che si presentano e per le quali si ha una reale attitudine, nell’ottica di colmare eventuali mancanze e acquisire maggior consapevolezza delle proprie scelte.
Bisognerebbe essere orientati durante tutto l’arco della vita, specialmente nei momenti di transizione: in uscita da un percorso formativo scolastico o universitario, ad esempio, quando cioè si ha più necessità di fare un bilancio per decidere se si vuole proseguire in una certa direzione oppure si vuole cambiare rotta.
Se si sta cercando un'occupazione, insieme all’operatore si possono migliorare gli strumenti di ricerca del lavoro, in primis curriculum vitae e lettera di presentazione, ma si può anche simulare un colloquio di lavoro, imparare a selezionare annunci o scegliere il canale più giusto per la propria candidatura e, infine, verificare sul campo se si sono attuate tutte le strategie utili ad una ricerca il più proficua possibile.
A Roma, nel Centro Servizi per i Giovani, è possibile effettuare un colloquio di orientamento in presenza oppure online. Prenota un appuntamento. È gratis.
Informazioni
Centro Servizi per i Giovani
Indirizzo: Piazza Orazio Giustiniani, 4 - 00153 ROMA (RM)
Telefono: 06.82077445 - 06.82077446 - 06.82077447
Email: centro@informagiovaniroma.it
Sito web: http://www.informagiovaniroma.it
Parole chiave
formazione lavoro volontariato orientamento creatività giovani artisti studiare all'estero Roma Capitale informagiovani gratis a Roma lavorare all'estero centro servizi per i giovani Informagiovani Roma
Ultimo aggiornamento 20/12/2022