Opportunità

Bookmark and Share
Foto

Corte di appello di Roma: banca dati tirocini

Bando permanente di selezione per lo svolgimento dei tirocini formativi e praticantato forense presso la Corte di appello di Roma

La Corte di appello di Roma ha pubblicato un bando permanente di selezione per lo svolgimento dei tirocini formativi. Sino a pubblicazione di un nuovo avviso la Corte di appello di Roma procederà, per l’esaurimento dei posti disponibili, alla selezione degli aspiranti tirocinanti valutando le candidature al momento della proposizione della domanda e in relazione alle disponibilità all’affidamento offerte dai magistrati della Corte.

A chi si rivolge
Possono presentare domanda per il tirocinio di cui all’art. 73 i laureati in giurisprudenza che:

  • non abbiano ancora compiuto trent'anni;
  • abbiano conseguito una media di almeno 27/30 negli esami di diritto costituzionale, diritto privato, diritto processuale civile, diritto commerciale, diritto penale, diritto processuale penale, diritto del lavoro e diritto amministrativo o abbiano conseguito un voto di laurea non inferiore a 105/110;
  • non abbiano riportato condanne per delitti non colposi o a pena detentiva per contravvenzioni e non siano stati sottoposto a misure di prevenzione o di sicurezza.

Possono presentare domanda per la pratica forense presso la Corte di appello di Roma, invece, coloro che siano iscritti nel registro dei praticanti avvocati, siano in possesso dei requisiti di onorabilità e abbiano già svolto il periodo di tirocinio.

Caratteristiche degli stage
Lo stage ex art. 73, di formazione teorico-pratica e della durata di diciotto mesi, consentirà ai tirocinanti che abbiano positivamente ultimato il loro percorso formativo di accedere al concorso in magistratura. Il tirocinio è inoltre valutato alla stregua di un anno di tirocinio forense e notarile, ovvero di un anno di frequenza delle scuole di specializzazione per le professioni legali, e costituisce titolo di preferenza per la nomina a giudice onorario o, a parità di merito, nei concorsi indetti dall’amministrazione giudiziaria e dall’Avvocatura dello Stato. 
Lo stage previsto dal d.m. n. 58/2016, invece, ha durata di dodici mesi, prorogabili di altri sei mesi ad istanza dell’interessato e alle condizioni dell’art. 5 del medesimo regolamento.

Modalità di partecipazione
Dal 17 gennaio 2022 le domande di ammissione al tirocinio formativo devono essere inoltrate esclusivamente per via telemativa attraverso la piattaforma dedicata Tirociniformativi.giustizia.it.

Bando completo su Giustizia.lazio.it.

Ultimo aggiornamento 30/01/2023