Opportunità

Bookmark and Share
Foto

Dal 5 Ottobre 2022 al 31 Marzo 2023

Torno Subito 2022

Si rivolge ad under 36 il programma che consente di svolgere un’esperienza di lavoro, formazione o ricerca in Italia o nel mondo per poi tornare nella Regione Lazio e reinvestire le competenze acquisite. Previste due finestre di candidatura

Il programma della Regione Lazio Torno Subito è nato con l'obiettivo di permettere ai giovani di misurarsi in contesti nazionali e internazionali per accrescere le proprie competenze in modo da avere maggiori opportunità di un inserimento lavorativo qualificato.

A chi si rivolge
I soggetti ammessi a presentare proposte sono i cittadini, italiani e stranieri, residenti nel Lazio da almeno 6 mesi, disoccupati o inoccupati, di età compresa tra i 18 e i 35 anni (36 anni non ancora compiuti) con i seguenti requisiti:

  • studenti universitari
  • laureati
  • studenti e diplomati delle scuole ad alta specializzazione tecnologica riconosciuti come Istituti Tecnici Superiori 

Inoltre, al momento dell’avvio del progetto il destinatario ammesso a finanziamento non dovrà avere in corso alcun tipo di rapporto di lavoro subordinato (a tempo determinato o indeterminato) e non dovrà avere in corso tirocini, dottorati retribuiti o altri progetti finanziati con fondi comunitari o nazionali. 

Caratteristiche dei progetti ammessi
I progetti presentati dai singoli proponenti, prevedono percorsi integrati di alta formazione ed esperienze in ambito lavorativo, prima fuori dalla Regione Lazio e successivamente all’interno del territorio regionale. Ciascun progetto deve coinvolgere, oltre al proponente, due soggetti ospitanti partner, che dovranno essere liberamente individuati e coinvolti dallo stesso proponente. 
I proponenti potranno presentare progetti articolati in due fasi principali:

  • fase 1: destinata ad un percorso di studio o di esperienza in ambito lavorativo fuori dalla regione Lazio che dovrà coinvolgere un soggetto ospitante partner, presso il quale svolgere un’attività formativa oppure di esperienza in ambito lavorativo, in funzione della linea progettuale prescelta.
  • fase 2: destinata al reimpiego delle competenze acquisite nella fase 1, all’interno della regione Lazio, attraverso percorsi di work experience o di accompagnamento all’autoimprenditorialità, presso un soggetto ospitante-partner, che potrà essere: un’università o ente di ricerca, un’organizzazione, pubblica o privata, profit o non profit già individuata in fase di presentazione della domanda; un coworking, già individuato in fase di presentazione della domanda, nel caso in cui il progetto preveda un percorso di autoimprenditorialità.

Ciascun progetto dovrà fare riferimento ad una delle 2 linee progettuali:

  • Linea progettuale 1 - Torno Subito Formazione
    Fase 1 fuori dal Lazio: frequenza di corsi di formazione per un periodo da 1 a 6 mesi. Fase 2 nel Lazio: tirocini presso aziende o organizzazioni del settore privato, profit e no profit, per un periodo di 3 mesi
  • Linea progettuale 2 - Torno Subito Work Experience
    Fase 1 fuori dal Lazio: esperienze in ambito lavorativo (tirocini, stage, internship) per un periodo di permanenza da 1 a 6 mesi. Fase 2 nel Lazio: tirocini presso aziende o organizzazioni del settore privato, profit e no profit, per un periodo di 3 mesi.

Contributi
Per ciascun progetto ammesso a finanziamento saranno finanziate le seguenti spese:

  • acquisto di corsi di formazione per chi svolge attività formativa nella Fase 1, fino a 7.000 euro;
  • rimborso forfettario delle spese di vitto, alloggio e viaggio che varia a seconda della Regione o del Paese scelto per la Fase 1;
  • assicurazione sanitaria, nel caso in cui la Fase 1 venga svolta all’estero, fino a 500 euro;
  • polizza fideiussoria (che deve essere necessariamente stipulata da parte del destinatario prima dell’avvio dell’attività progettuale a garanzia dell’importo da ricevere come anticipo della sovvenzione);
  • servizi di assistenza e accompagnamento per persone con disabilità, fino a 7.000 euro;
  • indennità mensile di tirocinio per la Fase 2 pari a 800 euro lordi mese.

Modalità di partecipazione
L’accesso alla compilazione per la presentazione delle domande di partecipazione è previsto in due finestre:

  • dalle 9.00 del 5 ottobre 2022 alle 16.00 del 31 gennaio 2023 (scadenza prorogata)
  • dalle 9.00 del 1° febbraio 2023 alle 16.00 del 31 marzo 2023

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma SiGeM, a cui accedere con SPID.

Il bando completo è consultabile su Lazioeuropa.it, su Regione.lazio.it e su Generazionigiovani.it.

Ultimo aggiornamento 06/03/2023