- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
News

Biblioteca Luigi De Gregori: al via Il libro del mese
Per valorizzare il patrimonio librario del Ministero dell'Istruzione, al via l'iniziativa che espone ogni mese un libro collegato a una ricorrenza nazionale o internazionale
È Bronzi italiani (Trecento-Settecento), di Lodovico Pollak, il libro con cui sarà aperta, dal 16 al 31 gennaio 2023, l’iniziativa Il libro del mese, promossa dalla Biblioteca “Luigi De Gregori” del Ministero dell’Istruzione e del Merito e inserita fra le attività di valorizzazione del patrimonio librario del MIM. Ogni mese, per guidare i visitatori e i dipendenti alla scoperta delle sue opere più significative, la Biblioteca esporrà un libro collegato a una ricorrenza nazionale o internazionale.
A gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, che si celebra il 27 del mese, il volume scelto è quello di Lodovico Pollak, archeologo e mercante d’arte deportato ad Auschwitz nel 1943 e deceduto nel campo di sterminio. La famiglia Pollak fu catturata a Roma durante il rastrellamento del 16 ottobre 1943. Il libro sarà esposto nella Sala della Legislazione Scolastica, sita al piano terra del Palazzo dell’Istruzione in viale di Trastevere 76/A. Nello stesso contesto saranno visionabili anche alcune opere riferite al periodo storico dell’autore, che, nella sua attività di archeologo, fu scopritore di un frammento del “Laocoonte”, una delle più importanti sculture di epoca ellenistica, esposto presso i Musei Vaticani. La copia del volume conservata presso la Biblioteca del MIM è firmata in originale dall’autore, e si tratta di una rara edizione in folio pubblicata nel 1922 in soli 150 esemplari. Il libro sarà ‘sfogliabile’ anche in una versione digitalizzata.
L'accesso alla Sala dove sarà presente il volume è consentito dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e il pomeriggio dalle 14.00 alle 15.00. I visitatori esterni potranno prenotarsi tramite la mail biblioteca@istruzione.it.
Parole chiave
giorno della memoria Ministero dell'Istruzione Leggi razziali auschwitz Ludwig Pollak
Ultimo aggiornamento 16/01/2023