- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
News

Cammini e percorsi: consultazione pubblica
Si può partecipare dal 9 maggio al 26 giugno 2017 alla consultazione per proporre idee e suggerimenti per la valorizzazione degli immobili che si trovano lungo percorsi ciclopedonali e itinerari storico-religiosi
Cammini e percorsi è il nuovo progetto a rete dell'Agenzia del Demanio, promosso da MIBACT e MIT che punta alla riqualificazione e riuso di immobili pubblici situati lungo percorsi ciclopedonali e itinerari storico-religiosi. L'obiettivo del progetto è riutilizzare i beni come contenitori di servizi e di esperienze autentiche, fortemente radicate sul territorio, per camminatori, pellegrini e ciclisti, in linea con la filosofia dello slow travel.
L'operazione vuole agevolare i giovani imprenditori under 40, le cooperative e le associazioni che potranno partecipare al bando di gara, previsto per la prossima estate, per avviare le proprie attività all'interno di una rete di infrastrutture e servizi destinati a crescere e diventare un punto di riferimento per lo sviluppo di un turismo più consapevole, rispettoso del territorio e dell’ambiente.
La consultazione pubblica è aperta a tutti i cittadini, giovani imprenditori, viaggiatori lenti, terzo settore ed altri soggetti potenzialmente interessati a contribuire all’iniziativa, attraverso idee e suggerimenti per la valorizzazione degli immobili pubblici coinvolti nel progetto. Si può partecipare dal 9 maggio al 26 giugno 2017 compilando il questionario online sul sito dedicato.
Gli immobili del progetto, che saranno compresi nel bando 2017, sono dislocati lungo 7 Tracciati e altri Itinerari locali. Dopo la consultazione pubblica sarà pubblicato il bando di gara che proporrà gli immobili sul mercato con procedura ad evidenza pubblica attraverso:
- la concessione gratuita, introdotta dal DL Turismo (9 anni rinnovabili per altri 9) ad imprese, cooperative e associazioni che abbiano in prevalenza soci under 40, finalizzata proprio alla realizzazione di circuiti nazionali di eccellenza e alla promozione di percorsi pedonali, ciclabili e mototuristici.
- la concessione di valorizzazione, lo strumento di partenariato pubblico-privato rivolto agli imprenditori per la riqualificazione degli immobili pubblici.
Parole chiave
Agenzia del Demanio consultazione pubblica online cammini e percorsi percorsi ciclopedonali itinerari storico-religiosi
Ultimo aggiornamento 15/05/2017