- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
News

Lazio: Erasmus in crescita nel 2020
Nonostante il lockdown cresce il numero degli aspiranti Erasmus per il prossimo anno accademico
Nonostante il lockdown dovuto alla pandemia da Covid19, cresce il numero degli aspiranti Erasmus per il prossimo anno accademico.
È quanto emerge da uno studio condotto dall’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire che ha raccolto i numeri relativi alle domande degli studenti universitari presentate negli Istituti di Istruzione Superiore del Lazio.
Per l'anno accademico 2020/2021, i 26 istituti di istruzione superiore laziali hanno ricevuto nel complesso 8.235 domande di mobilità Erasmus per studio, con un aumento compreso tra il +2,3% della Sapienza Università di Roma, che ha accolto ben 3.022 candidature, e il +136,4% dell’Università Campus Bio – Medico di Roma con 26 domande da parte degli studenti; erano 11 lo scorso anno.
Tanta la voglia di Erasmus anche negli altri Atenei della regione: la Luiss Guido Carli ha registrato 1.581 candidature (+15,7%), l’Università degli Studi Roma Tre 1.126; all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata 1.078 studenti (+4,3%) hanno risposto al bando Erasmus dell’Ateneo, in 325 presso la Lumsa (+69,3%), stesso numero dell’Università degli Studi della Tuscia (+7,6%).
Negli istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale gli studenti candidati sono aumentati di oltre il 30% (da 164 a 215 nel 2020), si segnala il + 69,2% dell’Istituto Superiore per le industrie Artistiche di Roma con 44 domande di mobilità per studio, +46,7 della Rome University of Arts, sempre con 44 domande ricevute, il +10,2% dell’Accademia di Belle Arti di Roma, presso la quale si sono candidati 65 studenti.
Lo studente che parte in Erasmus dagli istituti laziali per il 60% è donna ed in media ha 23 anni e mezzo. La durata del soggiorno all'estero per la mobilità a fini di studio è di oltre sei mesi, 4 per un tirocinio. I primi Paesi di destinazione della mobilità sono: Spagna, Francia, Germania, Paesi Bassi e Portogallo.
Parole chiave
erasmus Agenzia nazionale Erasmus Indire coronavirus covid-19 emergenza sanitaria
Ultimo aggiornamento 22/07/2020