News

Bookmark and Share
Musei in Comune cultura low cost per tutti

Musei in Comune: cultura low cost per tutti

Ingresso gratuito per tutti negli 8 "piccoli musei" e la prima domenica del mese anche negli altri musei di Roma Capitale. Acquistando la MIC card, ingresso illimitato per 12 mesi

8 "piccoli musei": con questo appellativo sono state definite alcune delle sedi museali tra le numerose appartenenti ai Musei in Comune di Roma Capitale. Ma di sicuro non sono ridotti il valore della loro offerta culturale e il fascino che ciascuna di esse è in grado di esercitare sul pubblico con le sue caratteristiche e peculiarità. Quello che è certo, poi, è che gli 8 "piccoli musei" sono tutti ad ingresso gratuito in tutti i giorni di apertura.

La suggestiva area archeologica della Villa di Massenzio, il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco con le preziose testimonianze di antiche civiltà, il Museo delle Mura con il camminamento e le torri, il Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese con le opere di grandi artisti contemporanei, il Museo Pietro Canonica, casa-studio dello scultore di fine ottocento, il Museo Napoleonico con i suoi preziosi cimeli, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, che rievoca le lotte della Repubblica Romana del 1849, e ultimo arrivato il Museo di Casal de’ Pazzi, nato sul sito di un antico deposito del Pleistocene, sono sempre un'autentica scoperta per chi decide di esplorarli.
E, grazie all'ingresso libero per tutti, i visitatori sono protagonisti della scelta di massima accessibilità fatta dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Un modo per consentire a tutti di conoscere le collezioni permanenti e le mostre temporanee proposte da alcuni degli 8 "piccoli musei".

Per godere appieno della ricchezza del patrimonio culturale di Roma, vi suggeriamo poi di non mancare l'appuntamento con le aperture gratuite programmate la prima domenica di ogni mese nei Musei Civici di Roma Capitale (ad eccezione delle mostre e delle sedi segnalate). 
Si possono infine verificare le condizioni previste per usufruire di biglietti ridotti e gratuiti di cui possono beneficiare particolari categorie di visitatori anche per le normali aperture musali.

La MIC è la card che al costo di 5 euro offre l’accesso illimitato per 12 mesi nei Musei in Comune e nei siti storico-artistici e archeologici della Sovrintendenza, rivolta ai residenti a Roma, ai domiciliati temporanei a Roma (ossia il cittadino che dimora temporaneamente a Roma da almeno 4 mesi e richiede, per un massimo di ulteriori 8 mesi, l’iscrizione nello Schedario della Popolazione Temporanea SPT all’Ufficio cambi di residenza del Municipio di appartenenza), agli studenti di Università pubbliche e private presenti nel territorio cittadino e, dal 3 gennaio 2020, anche a chi vive nella Città Metropolitana di Roma - residenti, domiciliati e studenti delle Università. Qui tutti i dettagli su MIC Card.

Parole chiave

cultura Roma Capitale cultura low cost Musei in Comune gratis a Roma musei civici Zètema Progetto Cultura domenica gratis nei musei Sistema Musei Civici 8 piccoli musei

Ultimo aggiornamento 19/12/2022