- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Argomenti
Per saperne di più
Vedi anche
Documenti allegati
Approfondimenti

Il quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Il sistema di classificazione delle competenze linguistiche, messo a punto dal Consiglio d’Europa, è uno strumento trasparente e condiviso, rivolto a tutti coloro che sono coinvolti nell'insegnamento o apprendimento delle lingue straniere
Il Common European Framework of Reference for Languages (CEFR), o Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), definisce le linee guida per descrivere le competenze linguistiche acquisite da chi studia le lingue straniere in Europa. Messo a punto dal Consiglio d'Europa, il sistema è stato creato con l'obiettivo di fornire uno schema di valutazione condiviso, a beneficio della mobilità per formazione e per lavoro.
A seguito della risoluzione del Consiglio d'Europa del novembre 2001, in cui se ne raccomanda l’utilizzo, il Quadro è sempre più diffusamente accettato come parametro per valutare il livello di competenza linguistica individuale in Europa.
I livelli di competenza linguistica
La scala globale di riferimento (in documenti allegati a questo articolo) individua tre ampie fasce di competenza linguistica, suddivise a loro volta in due livelli, per un totale di sei livelli complessivi: elementare A1 / A2, intermedio B1 / B2, avanzato C1 / C2.
A ciascuno dei sei livelli corrispondono dei descrittori per le competenze linguistico-comunicative, per la comprensione nell'ascolto e nella lettura e la produzione scritta e orale.
A questo proposito è stata inoltre messa a punto una griglia di autovalutazione che descrive più nello specifico le competenze per i sei livelli, disponibile sul sito di Europass.
Torna suCorrispondenza con gli esami di certificazione
Le principali certificazioni ufficiali di conoscenza delle lingue straniere, dagli esami Cambridge ESOL per la lingua inglese a quelli previsti per la lingua italiana, francese, spagnola, tedesca e così via, sono state adeguate al QCER, creando una corrispondenza specifica per ciascun esame al livello di riferimento della scala globale.
Per conoscere queste corrispondenze, è possibile consultare lo schema rissuntivo riportato su Wikipedia oppure visitare i siti delle scuole e istituzioni che rilasciano le certificazioni di conoscenza lingustica ufficiali, che riportano per ciascun esame il livello corrispondente.
La conoscenza dei livelli previsti dal Quadro europeo di riferimento per le lingue, è utile nella scelta dei corsi e delle certificazioni più adatte alle proprie esigenze e consente di indicare in base a uno standard chiaro e condiviso le proprie competenze linguistiche nel curriculum vitae.
Torna suIl Portfolio Europeo per le Lingue
Il Portfolio Europeo per le Lingue (PEL) è un complesso di certificazioni attestanti competenze linguistiche utilizzabili in tutta Europa (di cui è parte anche l'Europass Passaporto delle lingue) basato proprio sul Quadro comune di riferimento per le lingue e sui sei livelli di competenza linguistica.
Torna suUn altro quadro di riferimento: il sistema ALTE
A livello internazionale esistono altri sistemi di certificazione linguistica, per i quali il sistema di equivalenze con i livelli del QCER sono da verificare di volta in volta.
Tra gli altri, il sistema di valutazione dell'ALTE - Association of Language Testers in Europe comprende alcune tra le più importanti istituzioni e organizzazioni impegnate nel settore della verifica e valutazione della conoscenza delle lingue straniere e nella elaborazione di test linguistici. Il modello ALTE classifica le competenze linguistiche in 6 fasce, corrispondenti ai livelli definiti nel Quadro Comune Europeo: Breakthrough (che corrisponde al livello A1), Waystage (A2), Threshold (B1), Independent User (B2), Competent User (C1), Good User (C2).
Torna suFonti
sito del Consiglio d'Europa, sito Europass, sito dell'ALTE, Wikipedia
Parole chiave
lingue straniere Unione Europea competenze linguistiche esami di certificazione
Ultimo aggiornamento 27/12/2022