Approfondimenti

Bookmark and Share
Foto

Il sistema degli Istituti Tecnici

È articolata in Settori e Indirizzi l'offerta formativa dei corsi di studio dell’istruzione tecnica delle scuole secondarie superiori

Gli Istituti Tecnici appartengono al secondo ciclo di istruzione e formazione. I corsi di studio hanno durata quinquennale e si concludono con il conseguimento di diplomi di istruzione secondaria superiore. Con la riforma, operante a partire dall’anno scolastico 2010/2011, sono stati completamente riorganizzati e potenziati. I precedenti Istituti Tecnici di ogni tipo e indirizzo confluiscono quindi nei nuovi Istituti Tecnici. L’organizzazione attuale prevede un sistema che si ispira a criteri di semplificazione e razionalizzazione. Da oltre 750 Indirizzi si passa a due ampi settori: il Settore Economico e il Settore Tecnologico, ulteriormente diversificati in Indirizzi e relative Articolazioni. Possibile anche una periodica revisione degli Indirizzi e dei profili degli Istituti Tecnici, sulla base di attività di monitoraggio riguardanti sia gli sviluppi della ricerca scientifica e delle innovazioni tecnologiche, sia le esigenze espresse dal mondo economico e produttivo, naturale sbocco per i futuri diplomati. È prevista inoltre la collaborazione degli Istituti Tecnici con le strutture formative accreditate dalle Regioni nei Poli tecnico professionali, che saranno costituiti anche allo scopo di rendere più agevoli per gli studenti eventuali passaggi tra i sistemi dell’istruzione e della formazione.

L’Offerta Formativa 

All'interno della proposta formativa degli Istituti Tecnici sono presenti un’area di istruzione generale comune e un’area che comprende gli insegnamenti specifici dei vari Indirizzi. L’area di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo di competenze riguardanti gli ambiti dei linguaggi, quello matematico, lo scientifico-tecnologico e lo storico-sociale. Gli insegnamenti che fanno capo ai vari Indirizzi hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative, spendibili in vari contesti di vita, studio e lavoro, sia conoscenze utili per risolvere problemi, per gestirsi autonomamente in ambiti caratterizzati da continue innovazioni e per capire come migliorare i risultati ottenuti. I risultati di apprendimento che ci si attende a conclusione del percorso quinquennale dovrebbero consentire agli studenti di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, oppure di accedere ai livelli superiori della formazione o ai percorsi di studio e lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche.

Torna su

Il quinquennio 

I percorsi di studio sono strutturati in un primo biennio articolato, per ciascun anno, in attività e insegnamenti di istruzione generale e in attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo. Queste attività consentono l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e l’acquisizione di competenze più specificamente legate all’istruzione tecnica, ad un livello di orientamento iniziale, anche per permettere eventualmente allo studente di cambiare il percorso scelto. Nel secondo biennio e durante il quinto anno, oltre all’area di istruzione generale comune a tutti i percorsi, vengono approfonditi e diventano più specialistici i contenuti scientifici, economico-giuridici e tecnici delle aree di indirizzo. Ciò consentirà agli studenti di raggiungere un’adeguata competenza professionale nel proprio settore. Un ruolo di particolare rilievo assumono inoltre la didattica di laboratorio e tutte quelle strategie educative che preparano gli studenti a confrontarsi con i problemi che vengono loro posti, attraverso l’impiego di modelli e linguaggi specifici. Altro punto di forza dell'Offerta Formativa degli Istituti Tecnici è il collegamento organico con il mondo del lavoro e delle professioni, compresi il volontariato e il privato sociale. Anche Stage, Tirocini e l’alternanza scuola-lavoro sono intesi come strumenti didattici per la realizzazione dei percorsi di studio.

Torna su

L’esame di Stato e il diploma 

A conclusione del quinquennio degli Istituti Tecnici, come accade per le altre scuole dell’istruzione secondaria superiore, è previsto un esame di Stato. Viene rilasciato il diploma di istruzione tecnica con l’indicazione dell’indirizzo seguito dallo studente e delle competenze acquisite. Il diploma è un titolo necessario per l’accesso all’università ed agli istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica, agli istituti tecnici superiori e ai percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore.

Per saperne di più sui corsi di studio di tutti gli istituti tecnici vedi la sezione dedicata alla Scuola superiore nel nostro portale.

Torna su

Informazioni

Ministero dell'Istruzione e del Merito

Indirizzo: Viale di Trastevere, 76/a - 00153 ROMA (RM)

Telefono: Centralino 06.58491

Sito web: http://www.miur.gov.it

Ministero dell'Istruzione e del Merito - URP

Indirizzo: Via Dandolo, 3 - 00153 ROMA (RM)

Telefono: 06.58494500

Email: urp@istruzione.it

Sito web: https://www.miur.gov.it/web/guest/sede-e-contatti

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - URP

Indirizzo: Viale Giorgio Ribotta, 41 - 00144 ROMA (RM)

Telefono: 06.77391

Fax: 06.70476649

Email: urp.telematico@istruzione.it

Sito web: http://www.usrlazio.it

Fonti

Sito del Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca:
http://www.miur.gov.it

Parole chiave

formazione diploma istruzione obbligo formativo scuola secondaria superiore scuola secondaria di secondo grado istituti tecnici scuole superiori

Ultimo aggiornamento 09/02/2023