- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Argomenti
Per saperne di più
Approfondimenti

Il sistema dei Licei
Caratteristiche e articolazioni dell’offerta formativa dei Licei, nell’ambito della riforma dell’istruzione secondaria superiore
secondaria superiore e costituiscono parte del sistema dell’istruzione secondaria superiore, all’interno dell’articolazione del secondo ciclo del sistema di istruzione e formaziIl sistema dei Licei
I licei sono finalizzati al conseguimento di un diploma di istruzione secondaria superiore e costituiscono parte del sistema dell’istruzione secondaria superiore, all’interno dell’articolazione del secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione.
I Licei
L’Offerta Formativ
I Licei sono finalizzati al conseguimento di un diploma di istruzione secondaria superiore e costituiscono parte del sistema dell’istruzione secondaria superiore, all’interno dell’articolazione del secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione.
Il sistema comprende i Licei artistico, classico, linguistico, musicale e coreutico, scientifico e delle scienze umane.
L’Offerta Formativa
Nell’ambito della recente riforma dell’istruzione secondaria, i percorsi della formazione liceale sono stati pensati per fornire gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà. L’obiettivo finale è che lo studente si ponga di fronte ai fenomeni e ai problemi con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, e acquisisca conoscenze, abilità e competenze adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, coerenti con le capacità e le scelte personali.
Per raggiungere questi risultati si è ricercato il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico: lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica, la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari, l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte. E ancora l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche, la pratica dell’argomentazione e del confronto, la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, efficace e personale. E, non ultimo, l’uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
Il sistema dei licei permette dunque allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici rispetto agli altri percorsi formativi. In particolare, la cultura liceale dovrebbe consentire di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica, logico-argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica.
Il quinquennio
I percorsi liceali hanno durata quinquennale. Si sviluppano in due periodi biennali e in un quinto anno che completa il percorso disciplinare.
Il primo biennio è finalizzato all’iniziale approccio con conoscenze e abilità proprie dei vari percorsi di studio e a una prima introduzione alle competenze caratterizzanti i singoli aspetti del sistema liceale.
Il secondo biennio è finalizzato all’approfondimento e allo sviluppo di tali conoscenze e abilità e alla maturazione delle competenze specifiche di ciascuna tipologia formativa, fino alla piena realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale dello studente nel quinto anno, anche in vista di un futuro orientamento agli studi successivi e all’inserimento nel mondo del lavoro.
Nell’ambito dei percorsi liceali le istituzioni scolastiche stabiliscono, a partire dal secondo biennio, anche d’intesa con le università, le istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, con quelle dell’istruzione e formazione tecnica superiore e dei percorsi degli istituti tecnici superiori, specifiche modalità per l’approfondimento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze richieste per l’accesso a tali corsi di studio e per l’inserimento lavorativo. L’approfondimento può essere realizzato anche nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, nonché attraverso l’attivazione di moduli e di iniziative di studio-lavoro per progetti, di esperienze pratiche e di tirocinio.
L’Esame di Stato e il Diploma
I percorsi dei licei si concludono con un esame di Stato così come in generale i percorsi dell’istruzione secondaria superiore.
Viene rilasciato il titolo di diploma liceale, con l’indicazione della tipologia di liceo e l’eventuale indirizzo, opzione o sezione seguita dallo studente. Il diploma consente l’accesso all’università ed agli istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica, agli istituti tecnici superiori e ai percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore. Il diploma è integrato dalla certificazione delle competenze acquisite dallo studente al termine del percorso liceale.
Per saperne di più sui corsi di studio di tutti i licei vedi la sezione dedicata alla Scuola superiore nel nostro portale.
Torna suInformazioni
Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca - Sede Istruzione
Indirizzo: Viale di Trastevere, 76/a - 00153 ROMA (RM)
Telefono: Centralino 06.58491
Sito web: http://www.miur.gov.it
Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca - URP
Indirizzo: Via Dandolo, 3 - 00153 ROMA (RM)
Telefono: 06.58492377 - 06.58492755 - 06.58492379 - 06.58492796 - 06.58492803
Fax: 06.58492057
Email: urp@istruzione.it
Sito web: http://www.miur.gov.it
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - URP
Indirizzo: Viale Giorgio Ribotta, 41 - 00144 ROMA (RM)
Telefono: 06.77391
Fax: 06.70476649
Email: urp.telematico@istruzione.it
Sito web: http://www.usrlazio.it
Fonti
Sito del Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca:
http://www.miur.it
Parole chiave
formazione diploma istruzione obbligo formativo liceo scuola secondaria superiore scuola secondaria di secondo grado licei scuole superiori
Ultimo aggiornamento 04/12/2020