Appuntamenti e iniziative

Bookmark and Share
Foto

Dal 1 Luglio 2022 al 31 Luglio 2022

Percorsi triennali di IeFP 2022/23

Iscrizioni direttamente nei CFP per i percorsi triennali validi per l’assolvimento del diritto dovere all’istruzione e formazione professionale

Il sistema educativo regionale dell'Istruzione e della Formazione Professionale (IeFP) è un insieme di percorsi utili all'assolvimento del diritto-dovere all'istruzione e alla formazione professionale. Il diritto-dovere di istruzione e formazione riguarda gli alunni di età compresa tra i 6 e i 18 anni.
Nel Lazio l'offerta formativa è rappresentata:

  • dai Centri di formazione professionale (Istituzioni Formative - IF), sia in convenzione che gestiti direttamente dalle Amministrazioni locali. Tra questi ultimi i Centri di Formazione Professionale di Roma Capitale;
  • dalle Istituzioni Scolastiche (IS) che offrono i percorsi triennali di IeFP in regime di sussidiarietà integrativa.

Iscrizioni online
Per l'iscrizione alle prime annualità dei Percorsi triennali di istruzione e formazione professionale (IeFP) del Lazio, erogati dai Centri di formazione professionale nell'anno scolastico e formativo 2022/23, la Regione Lazio si avvale del sistema del Ministero dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) per le iscrizioni online degli studenti. Le iscrizioni vengono effettuate a gennaio attraverso il sito del MIUR e nei periodi successivi direttamente nei CFP, in particolare dal 1 al 31 luglio, fissando un appuntamento telefonico o tramite posta elettronica.

Chi può iscriversi
L'iscrizione online ai Centri di istruzione e formazione professionale regionali è riservata esclusivamente agli studenti che abbiano conseguito o prevedano di conseguire il titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione (scuola media) prima dell'inizio delle lezioni dell'anno scolastico 2022/23 e intendano assolvere l'obbligo di istruzione attraverso la frequenza di percorsi di IeFP.

Come iscriversi
Per effettuare l’iscrizione online, i genitori o chi esercita la responsabilità genitoriale, gli affidatari e i tutori possono contattatre direttamente il Centro di formazione professionale scelto.

Maggiori dettagli su Comune.roma.it

Ultimo aggiornamento 13/07/2022