- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Appuntamenti e iniziative


Dal 6 Febbraio 2023 al 31 Maggio 2023
Cyber Challenge.IT 2023
Iscrizioni entro il 2 febbraio al programma gratuito di addestramento in cybersecurity per studentesse e studenti universitari e delle scuole superiori
Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione di CyberChallenge.IT: il programma nazionale di formazione sulla sicurezza informatica organizzato da Cybersecurity National Lab del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) e Fondazione SERICS (Security and Rights in CyberSpace), con il patrocinio dell’ACN, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
A chi si rivolge
Giovani aspiranti hacker etici con le seguenti caratteristiche:
- età tra i 16 e i 24 anni di età al 31 dicembre 2022, ovvero essere nati tra il 1998 e il 2006 compresi
- disponibilità a partecipare attivamente al percorso di addestramento della durata di 72 ore in 12 settimane da febbraio e maggio 2023, alla gara locale e alla eventuale competizione nazionale a Torino.
- con una buona conoscenza della lingua inglese e competenze di base di informatica e programmazione.
Caratteristiche del percorso
Il percorso di formazione coinvolgerà i partecipanti da febbraio a maggio 2023 presso le sedi aderenti al progetto: 33 università, il Centro di Competenza Cybersecurity Toscano, il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino e l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli. Le lezioni teoriche si affiancheranno alla gamification e a esercizi pratici su vari argomenti come crittografia, analisi di malware e sicurezza web, che prepareranno gli studenti e le studentesse alla competizione finale di CyberChallenge.IT, prevista per il prossimo giugno. In quest’occasione verrà decretata la migliore squadra italiana di cyberdefender.
Modalità di partecipazione
Le iscrizioni per partecipare al test di ammissione saranno aperte fino al 2 febbraio 2023. Il test di ammissione online è previsto per il 7 febbraio 2023.
Maggiori dettagli e iscrizioni su Cyberchallenge.it e su Cybersecnatlab.it.
Informazioni
Email: info@cyberchallenge.it
Sito web: https://cyberchallenge.it/
Parole chiave
giovani under 25 competenze informatiche cyber security cybersicurezza hacker etici
Ultimo aggiornamento 16/01/2023