- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Appuntamenti e iniziative


Dal 13 Maggio 2019 al 17 Maggio 2019
Living Planet Symposium 2019
Candidature entro il 29 marzo per il simposio sull'osservazione della Terra con borse di studio destinate a neolaureati e giovani ricercatori
La Commissione Europea ha emesso un Bando per borse di studio destinate a neolaureati e giovani ricercatori interessati a prendere parte al Living Planet Symposium, che si terrà a Milano dal 13 al 17 maggio 2019.
Si tratta di un evento dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), che si tiene ogni tre anni. L’edizione 2019 è organizzata con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana e affronta il tema di come l'osservazione della Terra offra un contributo per lo sviluppo della scienza e della società e come le tecnologie e gli attori coinvolti stiano cambiando il tradizionale panorama dell'osservazione della Terra, creando anche nuove opportunità per le interazioni tra pubblico e privato.
Destinatari
Possono candidarsi per la partecipazione e le borse di studio studenti iscritti a tempo pieno ad un corso di laurea scientifica di II livello (Master of Science), dottorato (PhD) o giovani ricercatori (PostDoc) di una università di Paesi aderenti (tra cui l’Italia).
Scadenze e modalità di partecipazione
Tutte le informazioni e le modalità di partecipazione sono reperibili nella pagina dedicata all'iniziativa sul sito del simposio e su Asi.it. La candidatura va presentata tramite l’apposito application form entro il 29 marzo 2019.
Informazioni
Sito web:
https://www.asi.it
https://lps19.esa.int
Parole chiave
scienza seminario borse di studio spazio simposio Scienze della Terra ASI - Agenzia Spaziale Italiana ESA - Agenzia Spaziale Europea Living Planet Symposium
Ultimo aggiornamento 26/02/2019